Oscad e Binario 21 uniti contro i reati d’odio

CONDIVIDI

Oscad e Binario 21 uniti contro i reati d’odioSi è svolto questa mattina a Milano, presso l’auditorium del Memoriale della Shoah, il convegno “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, al quale hanno preso parte il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la senatrice Liliana Segre e il capo della Polizia Vittorio Pisani.

L’evento, organizzato dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) del Dipartimento della Pubblica sicurezza, si è svolto in un luogo simbolo della lotta alle discriminazioni. Il “Binario 21”, infatti, è un polo museale, situato sotto la stazione centrale di Milano, dedicato al ricordo delle vittime dell'olocausto in Italia. Da questo binario partivano i treni, diretti ai campi di concentramento nazisti, carichi di ebrei e oppositori al regime nazi-fascista.

Ancora una volta, un incontro per testimoniare l’impegno quotidiano delle Istituzioni, in particolare delle Forze di polizia, nell'assicurare a ogni cittadino il rispetto e la protezione dei diritti umani, soprattutto quelli delle persone più vulnerabili, diritti che vengono spesso violati dalla discriminazione e dall'odio.

Oscad e Binario 21 uniti contro i reati d’odioA moderare l’evento ed i panel tematici sono stati il giornalista Enrico Mentana e il capo segreteria dell’Oscad Francesca Romana Capaldo. In particolare, anche grazie agli interventi del presidente del Memoriale della Shoah Roberto Jarach, del coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo Pasquale Angelosanto, del prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, della presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e del presidente Oscad – vice capo vicario della Polizia Vittorio Rizzi, si è discusso di lotta all’antisemitismo, all’odio online e alla discriminazione di genere. Quest'ultimo, nel suo intervento, ha definito l'antisemitismo come “un odio non solo religioso, ma anche etnico, razziale e nazionale, che ha percorso la storia dell’umanità, un odio che muta e si trasforma nel corso dei secoli”.

Tra gli ospiti anche il campione di nuoto paralimpico Antonio Fantin, del gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato, che ha raccontato la sua esperienza di vita e sportiva nel corso della tavola rotonda “La scelta giusta”. La giornata è stata chiusa da un concerto della Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi.

Oscad e Binario 21 uniti contro i reati d’odioNel corso della mattinata, il Ministro dell’Interno ed il Capo della Polizia hanno incontrato, presso la questura di Milano, i poliziotti delle Volanti e della Ferroviaria che nei giorni scorsi hanno preso parte ai due interventi alla stazione di Lambrate e alla stazione Centrale di Milano. Nel primo episodio era rimasto gravemente ferito il vice ispettore della Polizia di Stato Christian Di Martino e l’aggressore era stato arrestato per tentato omicidio. Nel secondo, un uomo aveva tentato di aggredire i poliziotti prima di essere bloccato ed arrestato.

Oscad e Binario 21 uniti contro i reati d’odioPrima di lasciare il capoluogo meneghino, il ministro Piantedosi ed il capo della Polizia Pisani hanno fatto visita al giovane poliziotto Di Martino, ancora ricoverato all’ospedale Niguarda a causa delle ferite riportate durante l’intervento del 9 maggio scorso. A lui e a suoi familiari, i vertici della sicurezza Nazionale hanno manifestato la vicinanza e la solidarietà di tutta l’Amministrazione della Pubblica sicurezza, sottolineando il prezioso e silenzioso lavoro svolto dalle Forze dell’ordine per la tutela della comunità milanese. Questa mattina, inoltre, il vice ispettore della Volanti della questura di Milano aveva ricevuto la visita del presidente del Senato Ignazio La Russa.

13/05/2024