Concorsi
________________________________________________________________________________________________________________________________
Prescrizioni tecniche da osservare per la tutela della salute dei candidati
Si comunica che al fine di massimizzare la prevenzione e il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19, i candidati convocati a sostenere le prove e/o gli accertamenti concorsuali dovranno presentarsi nelle relative sedi muniti di idonei dispositivi di protezione individuale del tipo "FFP2".
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Cosa occorre per partecipare
Per presentare la domanda online è necessario munirsi preliminarmente di uno dei sottoindicati sistemi di autenticazione:
E’ il sistema pubblico di autenticazione digitale che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica.
L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Per richiedere e ottenere le credenziali SPID occorrerà: un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente) la tessera sanitaria con il codice fiscale, un indirizzo e-mail e il numero di telefono del cellulare di uso quotidiano (anche se non si è l’intestatario del contratto).
E' il sistema di identificazione digitale con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza.
Si potrà accedere con tre modalità:
- “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE“;
- “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
- “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID”
E' necessario inoltre essere in possesso di:
- Tessera Sanitaria con il codice fiscale
- PEC indirizzo di posta elettronica certificata personalmente intestato da utilizzare per inviare e ricevere comunicazioni ufficiali
- MAIL indirizzo mail valido personalmente intestato a cui verrà inviata la domanda presentata
(modificato il 27/09/2022)