Certificata la qualità della Scuola superiore di Polizia
Da oggi la qualità della Scuola superiore di Polizia è ufficialmente certificata. Infatti
questa mattina a Roma, nell'aula Parisi dell'istituto di istruzione, è stata consegnata al direttore Roberto Sgalla, la Certificazione di
aderenza del sistema di gestione per la qualità, alla normativa internazionale UNI EN ISO 9001:2008.
Alla cerimonia hanno partecipato il vice capo della Polizia, Alessandro Marangoni, i vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e il presidente di Certiquality, Ernesto Oppici.
Il progetto, iniziato alla fine del 2012, ha permesso di conseguire un risultato, unico nel suo genere: la realizzazione di un modello di gestione e di controllo della qualità dei processi didattici e dei servizi erogati.
I processi hanno
riguardato l'attività di direzione, l'analisi dei fabbisogni formativi, la pianificazione, la programmazione, la valutazione dei corsi e dei
docenti, la qualificazione e gestione dei docenti e dei frequentatori e, infine, l'analisi delle attività di supporto alla didattica.
Partner esterno della Scuola, il consorzio Uniprof, formato da docenti della facoltà di Economia dell'università di Tor Vergata in collaborazione con l'ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma.
"La Scuola è andata avanti - ha sottolineato il direttore Roberto Sgalla - e sta gettando i semi per un ulteriore passo in avanti e una nuova sfida: estendere l'analisi all'ambiente, per fondere in un sistema di gestione integrata gli aspetti legati all'organizzazione, alla sicurezza, alla tutela appunto dell'ambiente, rispettando i principi dell'etica e della responsabilità sociale che la Scuola ha nei confronti degli utenti e dell'amministrazione".
(modificato il 02/05/2014)