Torna "Guido con Prudenza": divertirsi senza rischi
Ultimo week-end della 5^ edizione della campagna di sicurezza stradale nata -dalla collaborazione di polizia stradale e fondazione Ania - per contrastare la guida in stato di ebbrezza.
La gravità del fenomeno, dimostrata anche dai recentissimi fatti di cronaca, ha portato il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi a parlare di "emergenza nazionale" e il ministro dell'Interno Giuliano Amato a chiedere il sequestro del mezzo per chi guida in stato di ebbrezza. Secondo i dati di polizia (pdf 38 KB) e carabinieri i decessi dei giovani sotto i 30 anni hanno fatto registrate - nei fine settimana - un aumento dei morti per incidente stradale del 16 per cento rispetto al 2003.
Un altro "dato che sorpende" - ha sottolineato Antonio Giannella, direttore della servizio polizia stradale, è quello che rigurda le donne che guidano: il 5,45 per cento di quelle controllate nei primi sei mesi dell'anno è risultato positivo all'etilometro. A testimoniare inoltre la difficoltà dei giovani a valutare obiettivamente i pericoli alla guida è anche una ricerca (pdf 115 KB) condotta dall'Università di Roma e presentata nel corso della conferenza stampa.
Una nuova figura: il pollo
Questi dati richiamano dunque l'attenzione delle istituzioni che s'impegnano a intraprendere azioni che abbiano a cuore la tutela dei giovani sulla
strada. La Polizia di Stato oltre che con maggiori controlli e servizi repressivi (ritiro e sospensione della patente, multe e decurtazione dei
punti) si pone l'obiettivo di rendere i ragazzi più responsabili dandogli la possibilità di sottoporsi all'alcol test prima di
mettersi al volante. Divertirsi quindi, "ma senza fare i polli". Il "Bob" che mantiene il suo impegno a non bere riceverà anche un biglietto
omaggio per il week-end successivo.
Quest'anno l'iniziativa è legata una novità: il concorso "cHIC!ken, non fare ridere i polli".
Andando sul sito www.fondazioneania.it i ragazzi potranno inviare - a partire dal 21
luglio ed entro il 15 settembre - un racconto o un video dove uno o più amici si sono resi ridicoli dopo aver bevuto
troppo.
I 10 vincitori saranno premiati con un corso di guida sicura e il primo classificato, insieme al suo amico "pollo" parteciperà anche come
"special guest" al week-end conclusivo del Motor Show di Bologna 2007.
Quando e dove
La manifestazione si svolge nelle discoteche dei luoghi di vacanza più frequentati della Penisola dove nei week-end e nella notte di
ferragosto ci saranno almeno 4 posti di controllo e 2 pattuglie per ciascuno di essi.
Ecco dove:
- Liguria: provincia di Imperia e Savona (21 luglio al 26 agosto)
- Emilia-Romagna: provincia di Rimini e Ravenna (21 luglio al 26 agosto)
- Riva lombarda del Lago di Garda: provincia di Brescia e Bergamo (21 luglio al 26 agosto)
- Litorale laziale: provincia di Roma (21- 29 luglio)
- Sardegna: provincia di Cagliari (5 - 26 agosto)
(modificato il 19/12/2007)