Non rassegnarti a essere vittima

CONDIVIDI

Porzione del pieghevole

Le conseguenze che possono avere le azioni dei bulli sulle vittime variano a seconda della personalità dei soggetti coinvolti e della gravità delle offese subite. In alcuni casi, nei più gravi, il peso psicologico di certe violenze può portare anche a tentativi di suicidio.

Per questo motivo è necessario cercare di prevenire e combattere questo fenomeno socialmente preoccupante. Sono tante le iniziative messe in atto dalle varie questure italiane che negli ultimi anni hanno intrapreso un'attività di prevenzione, incontrando gli alunni delle scuole e offrendo loro alcuni chiarimenti e suggerimenti. Tra queste la questura di La Spezia che ha distribuito anche dei test anonimi agli studenti, poi Enna, Bergamo, Siracusa e ultima, ma solo in ordine di tempo, la questura di Nuoro che ha realizzato dei pieghevoli da distribuire nelle scuole con i consigli per i ragazzi, ma anche per gli adulti. Eccone alcuni…

Qualche piccolo aiuto per stare meglio

  • È difficile per il bullo prendersela con te se racconterai ad un amico ciò che ti sta succedendo.
  • Quando il bullo vuole provocarti, fai finta di niente e allontanati. Se vuole costringerti a fare ciò che non vuoi, digli di "NO" con voce decisa.
  • Se gli altri pensano che hai paura del bullo e stai scappando da lui, non preoccuparti. Ricorda che il bullo non può prendersela con te se non vuoi ascoltarlo.
  • Il bullo si diverte quando reagisci, se ti arrabbi o piangi. Se ti provoca, cerca di mantenere la calma, non farti vedere spaventato o triste. Senza la tua reazione il bullo si annoierà e ti lascerà stare.
  • Quando il bullo ti provoca o ti fa del male, non reagire facendo a botte con lui. Se fai a pugni, potresti peggiorare la situazione, farti male o prenderti la colpa di aver cominciato per primo.
  • Se il bullo vuole le tue cose, non vale la pena bisticciare. Lasciagli prendere ciò che vuole e raccontalo subito ad un adulto.
  • Fai capire al bullo che non hai paura di lui e che sei più intelligente e spiritoso. Così lo metterai in imbarazzo e ti lascerà stare.
  • Molte volte il bullo ti provoca quando sei da solo. Se stai vicino agli adulti e ai compagni che possono aiutarti, sarà difficile per lui avvicinarsi.
  • Per non incontrare il bullo puoi cambiare la strada che fai per andare a scuola; durante la ricreazione stai vicino agli altri compagni o agli adulti; utilizza i bagni quando ci sono altre persone.
  • Ogni volta che il bullo ti fa del male scrivilo sul tuo diario. Il diario ti aiuterà a ricordare meglio come sono andate le cose.
  • Il bullismo ti fa stare male. Parlane con un adulto di cui ti fidi, con i tuoi genitori, con gli insegnanti, con il tuo medico. Non puoi sempre affrontare le cose da solo!
  • Se sai che qualcuno subisce prepotenze, dillo subito ad un adulto. Questo non è fare la spia ma aiutare gli altri. Potresti essere tu al suo posto e saresti felice se qualcuno ti aiutasse!
  • Se incontri il poliziotto di quartiere, puoi chiedere aiuto anche a lui.

Non rimanere da solo, fatti tanti amici. Contro i bulli, l'unione fa la forza!

07/04/2006
(modificato il 26/06/2008)
Parole chiave: