Il commissariato a portata di clic

Un commissariato nuovo di zecca, da raggiungere senza sforzo, con un semplice clic! Dove? Su Internet, e sarà operativo dal
15 febbraio 2006 un vero e proprio 113 online, dove per tutti i cittadini-navigatori sarà possibile anche
inoltrare denunce e segnalazioni per determinati reati commessi sulla Rete. Non solo: il "Commissariato di PS online" fornirà consigli e suggerimenti sulla sicurezza in Internet, grazie agli esperti della polizia
postale e delle comunicazioni. Come per il servizio di " Denuncia vi@ web" attivo
già dall'inizio dello scorso anno, le denunce fatte nel commissariato online assumeranno valore legale solo in seguito alla sottoscrizione
di fronte a un ufficiale di polizia giudiziaria.
Le competenze del Commissariato di P.S. online saranno le stesse di un qualsiasi commissariato di Polizia reale presente sul territorio nazionale
per le materie relative a: passaporti, immigrazione, minori, concorsi, polizia amministrativa e sociale (licenze). E visto che si tratta di un
commissariato raggiungibile esclusivamente sul web, non poteva mancare l'ufficio della sicurezza telematica. Sette "stanze" per rispondere a quello
che il cittadino richiede più frequentemente in un ufficio di Polizia "vero". All'interno di ciascuna stanza ci saranno ulteriori
possibilità di scelta, dai forum tematici alle denunce via web, dagli approfondimenti alle segnalazioni di reati relativi a Internet.
Realizzato con la tecnologia che consente di simulare una visita virtuale, il commissariato è dotato, all'interno della ricezione dove ci si
orienta e si sceglie cosa fare, di 8 totem, ognuno dei quali è dedicato a una banca dati specifica. Si potranno consultare questi database:
bambini scomparsi, auto rubate, documenti smarriti, oggetti rubati, banconote false, catalogo delle armi, elenco latitanti e l'area download.
Il Commissariato di P.S. online è il primo servizio del genere offerto in Europa. Partner della Polizia di Stato in questa iniziativa sono
Libero, Ebay, Tiscali, Google, Yahoo Italia, Kataweb, Msn e Virgilio.
(modificato il 19/12/2007)