ADOTTA UN CAVALLO DELLA POLIZIA DI STATO

CONDIVIDI

Anche per i cavalli della Polizia di Stato arriva l’ora del meritato riposo, dopo anni di lavoro trascorsi al servizio del cittadino. Questi splendidi esemplari, dopo essere stati per anni insostituibili colleghi e fedeli compagni dei Poliziotti in servizio in vari Reparti del Paese, verranno messi a riposo. La pensione rappresenta, però, solo un passaggio di consegne, poiché i nostri cari amici possono ancora dare il loro amorevole affetto a chiunque sia in grado di poterli accogliere, adottandoli. I cavalli della Polizia di Stato saranno ceduti a titolo gratuito a chi ne farà richiesta, per motivi affettivi e senza scopo di lucro. La cessione dei quadrupedi potrà avvenire a beneficio del personale in servizio e in quiescenza della Polizia di Stato (con prelazione per i cavalieri) o dell’Amministrazione Civile dell’Interno, che ne faccia esplicita richiesta. In via subordinata, è consentita la cessione alle Associazioni ONLUS no profit che tutelano i diritti degli animali o alle associazioni che promuovono la “Ippoterapia”, oltre che a privati cittadini secondo le indicazioni di seguito riportate.

 

 

 

Tutti i quadrupedi risultano muniti di microchip di riconoscimento. Gli interessati potranno ottenerne la cessione impegnandosi a mantenerli in salute e a curarli secondo le norme vigenti, rendendosi disponibili a eventuali controlli periodici da parte di rappresentanti della Polizia di Stato.

Coloro che fossero interessati all’adozione di un cavallo della Polizia potranno visionare le schede anagrafiche con l’indicazione delle specifiche attitudini e dei profili psicologici dell’animale (per consentire una valutazione appropriata dell'impegno che s’intende assumere), attraverso il link posto a destra della presente pagina.

Una volta accertato l’interesse all’adozione del cavallo, i richiedenti dovranno necessariamente compilare in ogni sua parte un modulo di richiesta (disponibile in formato pdf e scaricabile dal link in alto a destra della presente pagina) ed inviarlo al Centro di coordinamento dei servizi a cavallo e cinofili della Polizia di Stato, con in allegato copia fronte e retro del documento d’identità e del codice fiscale, esclusivamente all’indirizzo P.E.C. dipps012.0607@pecps.interno.it.

In caso di più richieste per lo stesso quadrupede, sarà data priorità alla richiesta pervenuta anteriormente, secondo l’ordine cronologico di arrivo attestato dal sistema della PEC istituzionale;

L’esito della domanda di adozione verrà comunicato al richiedente e, in caso di favorevole accoglimento, quest’ultimo verrà convocato per un colloquio preventivo, volto ad accertare le reali capacità di gestione del quadrupede e la compatibilità caratteriale.

La decisione finale per le assegnazioni è di competenza della Direzione del Centro di coordinamento di Ladispoli.

Se entro quindici giorni dall’assegnazione l'interessato non procederà al ritiro del cavallo, la persona verrà considerata rinunciataria e l'ex poliziotto a 4 zampe sarà assegnato ad un altro richiedente.

A cura della 3^ Divisione del Servizio Reparti Speciali della Polizia di Stato

31/03/2016
(modificato il 13/12/2024)
Parole chiave: