Medico Veterinario

CONDIVIDI

cane_vet

 

Si accede tramite concorso pubblico, per titoli ed esami. Il bando di concorso viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.

REQUISITI

  • Cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • qualità di condotta previste dalle disposizioni di cui all'articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.

LIMITI Dl ETÀ

Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 32° anno di età.

TITOLI Dl STUDIO RICHIESTI

  1. essere in possesso del diploma di laurea in medicina veterinaria;
  2. essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale;
  3. essere iscritti al relativo albo.

CONDIZIONI OSTATIVE

Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

 

MODALITÀ Dl SELEZIONE - FASI CONCORSUALI

PROVA PRESELETTIVA

Viene effettuata solo se il numero delle domande di partecipazione è superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila.

Consiste in: quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: patologia clinica e biochimica clinica veterinaria, anatomia patologica veterinaria, farmacologia e tossicologia veterinaria, statistica sanitaria, normativa sanitaria.

I candidati che superano la prova preselettiva sono sottoposti a:

ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI

  • Accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio);
  • Accertamenti attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali, un colloquio psico-attitudinale e una intervista tecnica strutturata).

PROVE SCRITTE D'ESAME

Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

Prima prova:

  • patologia e semeiotica medica veterinaria;
  • patologia e semeiotica chirurgica veterinaria;
  • malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria;
  • ortopedia e clinica traumatologica veterinaria;
  • fisiopatologia della riproduzione animale;

Seconda prova:

  • clinica medica veterinaria;
  • clinica chirurgica veterinaria;
  • fisiologia della nutrizione animale;
  • igiene veterinaria e difesa sanitaria degli allevamenti e dell'ambiente;
  • sanità pubblica veterinaria.

TITOLI VALUTABILI

La valutazione dei titoli viene effettuata nei confronti dei candidati che hanno superato le prove d’esame scritte.

Le categorie di titoli ammessi a valutazione sono:

  1. laurea in medicina veterinaria;
  2. incarichi e servizi prestati presso amministrazioni pubbliche (Stato, Regioni, Province, Comuni, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, enti assicurativi di diritto pubblico);
  3. incarichi di docenza di livello universitario;
  4. specializzazioni conseguite;
  5. dottorato di ricerca;
  6. master universitario;
  7. superamento di concorsi sanitari presso enti pubblici;
  8. corsi di aggiornamento e di qualificazione;
  9. pubblicazioni scientifiche.

PROVA ORALE

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su:

  1. malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria;
  2. nutrizione ed alimentazione animale;
  3. allevamento e patologie degli equini;
  4. allevamento, igiene e benessere del cane.
  5. lingua inglese, diretta ad accertare la conoscenza della lingua inglese, che consiste nella traduzione (senza l’ausilio del dizionario) di un testo e in una conversazione;
  6. informatica, diretta a verificare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei e può prevedere anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei più noti applicativi di supporto all’attività d’ufficio.

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER L’IMMISSIONE NELLA CARRIERA DEI MEDICI VETERINARI

I vincitori sono nominati medici veterinari della Polizia di Stato e avviati alla frequenza di un corso di formazione iniziale teorico-pratico della durata di sei mesi presso la Scuola Superiore di Polizia; il corso è comprensivo di un periodo applicativo.

I medici veterinari che hanno superato l'esame finale del corso di formazione iniziale e che sono stati dichiarati idonei al servizio di polizia, prestano giuramento ed accedono alla qualifica di medico veterinario principale, secondo l'ordine della graduatoria di fine corso. Il giudizio di idoneità al servizio di polizia è espresso dal direttore della Scuola Superiore di Polizia. Gli stessi sono assegnati ai servizi d'istituto anche sulla base della scelta manifestata dagli interessati secondo l'ordine della graduatoria di fine corso, nell'àmbito delle sedi indicate dall'Amministrazione ad esclusione della provincia di residenza e di provenienza risultanti alla data di emanazione del bando, ferma restando la permanenza nella sede di prima assegnazione per un periodo, di norma, non inferiore a due anni.

04/12/2019
(modificato il 06/10/2022)
Parole chiave: