Sistema Informativo Schengen nazionale (N.S.I.S.)
Informativa Privacy
(Art. 10 del D. Lgs. 18 maggio 2018 n. 51)
Il diritto della persona interessata ad accedere ai dati relativi nel Sistema Informativo per il trattamento dei dati Schengen è previsto dagli articoli 41, 42 e 43 del Regolamento CE n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e dagli articoli 58 e 59 della Decisione n. 2007/533 / GAI del Consiglio, nonché dal Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche e integrazioni.
Le informazioni non sono fornite al ricorrere dei presupposti previsti dall’art. 42 del Regolamento (CE) n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Il Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorità di controllo sulla sezione nazionale del Sistema informativo Schengen (N.SIS), esercita il controllo sui trattamenti di dati personali registrati nel S.I.S. verificando, d'ufficio o su richiesta dell'interessato, che l'elaborazione e l'utilizzazione dei dati inseriti nei predetti archivi non leda i diritti della persona.
Dal 1° gennaio 2004 il diritto di accesso e i diritti connessi possono essere esercitati direttamente nei confronti dell'autorità che ha la competenza centrale per la sezione nazionale del S.I.S. (c.d. accesso "diretto"), e non più solo "per il tramite" del Garante (c.d. accesso "indiretto"), rivolgendosi al Ministero dell'Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e, più precisamente:
Ministero dell'Interno - Direzione Centrale della Polizia Criminale
Servizio per il Sistema Informativo Interforze
5^ Divisione N.SIS
Via Torre di Mezzavia, 9
00173 Roma
I titolari di una casella di posta elettronica certificata (PEC) potranno indirizzare le loro istanze all’indirizzo:
dipps009.1005@pecps.interno.it
1.Titolare del trattamento
Ai sensi dell’Art. 2, lettera h) del Decreto Legislativo n. 51 del 18 maggio 2018 il titolare del trattamento è l’autorità competente che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione europea o dello Stato, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua nomina possono essere previsti dal diritto dell’Unione europea o dello Stato.
Per il Sistema Informativo Schengen Nazionale il Titolare del trattamento è il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. I contatti del titolare sono i seguenti:
Ministero dell’Interno
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Piazza del Viminale, 1
00184 Roma
2.Finalità del trattamento
Ai sensi dell’Art. 1 del Regolamento (CE) n. 1987/2006, la finalità del trattamento è quella di assicurare un elevato livello di sicurezza nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea, incluso il mantenimento della sicurezza pubblica e dell’ordine pubblico e la salvaguardia della sicurezza nel territorio degli Stati membri e applicare le disposizioni della parte terza, titolo IV del trattato relativo alla circolazione delle persone in detto territorio avvalendosi delle informazioni trasmesse tramite tale sistema.
3.Esercizio del diritto di accesso ai dati personali trattati presso il Sistema Informativo Schengen
Il diritto di accesso ai dati inseriti nel Sistema Informativo Schengen è la facoltà, per chiunque, di richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intellegibile e, se i dati risultano trattati in violazione di vigenti disposizioni di legge o di regolamento, di chiederne la cancellazione. Tale diritto è integrato da un diritto di rettifica, quando i dati contengono errori di fatto.
Ai sensi dell'Art. 41 del Reg. (CE) 1987/2006
- il diritto di una persona di accedere ai dati che la riguardano inseriti nel SIS II è esercitato nel rispetto della legislazione nazionale;
- l'informazione non è comunicata alla persona interessata se ciò è indispensabile per l'esecuzione di un compito legittimo connesso con una segnalazione o ai fini della tutela dei diritti delle libertà di terzi;
- chiunque ha il diritto di far rettificare dati che lo riguardano contenenti errori di fatto o di far cancellare dati che lo riguardano inseriti illecitamente;
- l'interessato è informato prima possibile e comunque non oltre 60 giorni dalla data in cui ha chiesto l'accesso;
- l'interessato è informato del seguito dato all'esercizio del suo diritto di rettifica e cancellazione prima possibile e comunque non oltre tre mesi dalla data in cui ha chiesto la rettifica o la cancellazione.
Il Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorità nazionale di controllo del Sistema Informativo Schengen, esercita il controllo sul trattamento dei dati personali effettuato in applicazione del Decreto Legislativo n. 51 del 18 maggio 2018 con le modalità previste dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e ss. mm. ii. e del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali). La medesima Autorità, su richiesta dell’interessato, esprime pareri in merito all’esercizio dei diritti di protezione dei dati personali derivanti dalle disposizioni del Decreto Legislativo n. 51 del 18 maggio 2018.
Il diritto di accesso e i diritti connessi possono essere esercitati compilando il modulo di richiesta e inviandolo, allegando copia fotostatica e firmata di un documento di identità in corso di validità, a:
Ministero dell'Interno
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale della Polizia Criminale
Servizio per il Sistema Informativo Interforze
V^ Divisione N-SIS
Via Torre di Mezzavia, 9
00173 Roma
I titolari di una casella di posta elettronica certificata (PEC) potranno indirizzare le loro istanze all’indirizzo
dipps009.1005@pecps.interno.it
Nel caso in cui alla richiesta non sia fornita una risposta ritenuta soddisfacente, l’interessato può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, al seguente indirizzo:
Garante per la protezione dei dati personali
Piazza Venezia n. 11
00187 Roma
Tel.: (+39) 06.696771
Fax: (+39) 06.69677.3785
Per agevolare la celerità della risposta, è opportuno che le richieste siano redatte in una delle seguenti lingue: italiano e inglese. Le richieste devono essere sottoscritte dal diretto interessato o, alternativamente, contenere una delega in favore di chi scrive.
É inoltre opportuno che i documenti inviati siano pienamente leggibili e contengano un idoneo recapito del richiedente (postale o PEC) dove l'interessato possa agevolmente ricevere la risposta.
4.Periodo di conservazione dei dati personali
Il periodo di conservazione dei dati è disciplinato dall’art. 32 del Regolamento (CE) n. 1987/2006 del Parlamento Europeo e Consiglio :
1. L'articolo 31, paragrafo 2 non pregiudica il diritto di uno Stato membro di conservare nel proprio archivio nazionale i dati SIS II in collegamento con i quali è stata svolta un'azione nel suo territorio. Tali dati sono conservati negli archivi nazionali per un periodo massimo di tre anni, a meno che disposizioni specifiche di diritto nazionale prevedano un periodo di conservazione più lungo.
2. L'articolo 31, paragrafo 2 non pregiudica il diritto di uno Stato membro di conservare nel proprio archivio nazionale i dati contenuti in una segnalazione particolare effettuata nel SIS II da quello stesso Stato membro.
5.Responsabile della protezione dei dati
Presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza è individuato il Responsabile della protezione dei dati secondo quanto previsto dall’art. 28 del Decreto Legislativo n. 51 del 18 maggio 2018.
Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile al seguente indirizzo pec:
6. Ulteriori informazioni sull'esercizio del diritto di accesso
Per ulteriori informazioni sulle modalità di esercizio del diritto di accesso si può far riferimento all'apposito vademecum.
English
Française
Deutsche
Español
(modificato il 16/01/2023)