Il presidente Mattarella riceve la Polizia di Stato

CONDIVIDI

 

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni del 173° anniversario della fondazione, ha ricevuto al palazzo del Quirinale il capo della Polizia Vittorio Pisani insieme a una delegazione della Polizia di Stato, i poliziotti premiati nella cerimonia a Piazza del Popolo e i familiari del vice sovrintendente Maurizio Tuscano, insignito alla memoria con la medaglia d’oro al Merito civile.

All’interno della sala degli Specchi, dopo aver ringraziato il presidente Mattarella per l’accoglienza e la vicinanza dimostrata alla Polizia di Stato, il prefetto Pisani ha sottolineato: ”Ciò che investe la società civile coinvolge, di conseguenza, la nostra Amministrazione. Si tratta di un passaggio epocale e dobbiamo avere la rapidità, la creatività, l’entusiasmo per adeguare la nostra risposta”

Il presidente Mattarella riceve la Polizia di StatoIl capo della Polizia ha poi evidenziato il dovere per i poliziotti di interpretare il tempo in cui viviamo, e percepirne tempestivamente i cambiamenti e le fragilità, perché la legalità non si consegue solo con gli strumenti giuridici ma, soprattutto, con percorsi di rinnovamento culturale, sottolineando che nessuna condizione personale, sociale, economica, politica o religiosa potrà condizionare l’operato della Polizia di Stato, non perché ciò sia imposto soltanto dalla legge, ma anche dalla coscienza di donne e uomini liberi e fedeli ai valori morali, umani e democratici su cui si fonda la nostra Repubblica.

Il Capo della Polizia ha concluso, infine, che: “questi principi sono, e saranno, la nostra guida ed il rispetto della dignità umana è, e sarà costantemente, il metodo del nostro essere al servizio dei cittadini del mondo”.

Il Presidente della Repubblica ha voluto esprimere solidarietà alla Polizia di Stato e ai suoi agenti, oggetto di violenze durante l’attività operativa, rilevando, invece, il “grande equilibrio” mostrato da questi nella gestione delle manifestazioni di piazza.

Il presidente Mattarella riceve la Polizia di StatoIl Capo dello Stato ha ribadito “la stima, fiducia e riconoscenza della Repubblica” nei confronti della Polizia, riconoscendo come, in un anno impegnativo e pieno di eventi di rilievo internazionale, dapprima lo svolgimento del G7 in Italia e poi il Giubileo, non si sia comunque abbassata la guardia nel contrasto alla criminalità in ogni sua forma.

Il presidente Mattarella ha poi definito "importante la collaborazione con il ministero dell'Istruzione per far maturare la consapevolezza" dei giovani, aggiungendo un ringraziamento particolare per come la Polizia sia sempre in prima linea nella gestione delle emergenze nazionali o calamità naturali.

Il presidente Mattarella riceve la Polizia di StatoIl Capo della Polizia Pisani al termine dell’incontro ha donato al Presidente della Repubblica un complesso ottico per fotosegnalamento del 1907 denominato "Gemelle Ellero". L'apparecchio, tra i primi ritrovati della Polizia scientifica italiana, eseguiva una doppia posa simultanea della persona fermata che veniva impressa su due lastrine di vetro una di profilo e una frontale.

 

Alessio Evangelista

11/04/2025
(modificato il 12/04/2025)