[Domanda n.1866] In caso di avaria di una autovettura, la si può trainare con un'altra vettura senza chiamare il carro soccorso? Se la risposta è affermativa, su quali strade è consentito e con quale mezzo (fune, barra rigida etc...) e se deve avere delle caratteristiche.
[Domanda n.2049] Mio figlio ha 6 anni, quali sono le regole per trasportarlo in auto in sicurezza?
[Domanda n.2051]
Vorrei sapere cosa prevede il codice della strada riguardo l'uso di calzature durante la guida di automobili.
Nel codice della strada in vigore sino al 1992 era espressamente previsto nel regolamento di esecuzione il divieto di condurre i veicoli indossando calzature aperte (tipo zoccoli, ciabatte, ecc.). Tale limitazione è stata eliminata, lasciando al conducente la discrezionalità e l'apprezzamento di opportunità circa il tipo di scarpe da utilizzare durante la guida. Deve essere inoltre considerato lo sviluppo tecnologico che ha investito il settore della mobilità, con la realizzazione di veicoli particolarmente duttili all'azione di guida (riduzione della corsa del freno e della frizione, servo freno, riduzione dell'energia di pressione dell'acceleratore, ecc.), per cui il conducente, con leggere pressioni del piede - che non richiedono l'uso di calzari robusti e fermati al piede - ottiene risultati di guida molto efficaci. È sicuramente opportuno un richiamo di attenzione sul problema dell'uso di calzature idonee ad una guida più agevole e meno esposta ai possibili rischi propri dell'uso di calzature aperte.
[Domanda n.2053]
A quale distanza si può parcheggiare da un passo carrabile?
Il passo carrabile è l'accesso ad un'area laterale, per lo più privata,dove possono stazionare dei veicoli. Se il varco non è di dimensioni tali da consentire il passaggio di un veicolo o se l'area non è idonea allo stazionamento di un veicolo non si ha passo carrabile. Tale divieto deve essere reso noto attraverso l'apposito segnale con l'indicazione degli estremi dell'autorizzazione. Il divieto di sosta allo sbocco di un passo carrabile non è quindi limitato all'area posta davanti al cartello, ma si deve intendere esteso a tutta l'area necessaria all'effettiva fruizione dell'accesso da parte del titolare dell'autorizzazione, area che il codice della strada non delimita indicando delle misure lineari.
[Domanda n.2056] La mia domanda è quanti bambini possono stare in un'auto a 5 posti?
[Domanda n.2058] In una strada urbana, ove siano presenti aree specifiche per sosta 2 ruote e aree per sosta 4 ruote,si può sostare al di fuori di esse, negli spazi stradali che risultano "dimenticati" ?"
[Domanda n.2061]
Cosa rischia mio figlio di 16 anni guidando il motorino senza casco?
A seguito della violazione commessa dal conducente minore, per aver circolato senza fare uso del casco, oltre alla sanzione pecuniaria di € 74,00, il ciclomotore è soggetto a fermo amministrativo per 60 giorni. La misura si attua presso il luogo indicato dal proprietario del mezzo o altro soggetto che ha la potestà sul trasgressore. Se nessuno di questi può intervenire prontamente sul luogo della contestazione, l'organo di polizia attua la misura presso il deposito amministrativo competente per territorio, salva la possibilità del proprietario o di chi esercita la potestà di chiedere l'affidamento in custodia del ciclomotore, previo pagamento delle spese di recupero, trasporto e custodia maturate fino al momento del ritiro dal deposito.
[Domanda n.2064] Come posso verificare se un casco per moto è omologato?
[Domanda n.2068] E' vero che le donne in gravidanza sono esonerate dall'uso delle cinture di sicurezza?
[Domanda n.2070]
Si può andare in due su un ciclomotore di cilindrata 50?
La risposta è negativa per il conducente minorenne. Il conducente maggiorenne del ciclomotore può effettuare il trasporto di passeggero, ma solo utilizzando veicoli che rechino sul certificato di circolazione l'indicazione specifica. La sanzione pecuniaria è di € 74,00. Se il conducente del veicolo è minorenne, a questa si aggiunge la sanzione del fermo amministrativo del ciclomotore per 60 giorni.
[Domanda n.2073] Vorrei un chiarimento: Come si riconoscono le strade extraurbane principali rispetto alle autostrade?
[Domanda n.2074]
In caso di incidente stradale devo necessariamente fornire i miei dati personali oppure basta il numero di targa?
L'obbligo di fornire alla controparte i dati personali e del veicolo, nonchè gli estremi della polizza assicurativa, è indicato nell'articolo 189 del codice della strada. In questa materia non vi sono limitazioni derivanti dalla normativa sulla tutela della riservatezza dei dati (cd. privacy) perchè si tratta di elementi essenziali per individuare i soggetti coinvolti nell'incidente stradale, vale a dire tutti i conducenti dei veicoli o eventuali pedoni, nonchè le compagnie di assicurazione, per legge tenute in solido con il conducente a risarcire i danni derivanti dalla circolazione del veicolo, nei limiti indicati dal contratto.In caso di inosservanza di tale obbligo è prevista l'applicazione della sanzione pecuniaria di € 78,00.
[Domanda n.2076]
Vorrei sapere su quali strade vige l'obbligo di tenere accesi i fari anche di giorno.
L'art.152 C.d.S. impone l'obbligo di tenere accesi i dispositivi di illuminazione (luce di posizione, proiettore anabbagliante, luce della targa, luci di ingombro, ove prescritte) a tutti gli autoveicoli durante la circolazione di giorno sulle strade extraurbane, cioè fuori dei centri abitati. Motociclisti e ciclomotoristi hanno invece l'obbligo di tenere sempre acceso il sistema di illuminazione, anche nel centro abitato. La sanzione è di € 38,00, che non si applica se si tengono accesi i dispositivi di illuminazione fuori dei casi in cui questo comportamento è obbligatorio.
[Domanda n.2079]
Vorrei sapere se esiste un sistema per trasportare un bambino di due anni in moto come, ad esempio, il seggiolino per l'auto o per la bicicletta. In caso contrario, esiste un'età minima per trasportare i bambini in moto?
L'art. 170 del codice della strada prevede che sia possibile trasportare un solo passeggero sul motociclo e a partire dai 5 anni di età. E' necessario che il bambino sia adeguatamente trattenuto sul sedile con appositi sistemi omologati fino a quando non riesca a stare seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo. Il bambino deve utilizzare il casco.
[Domanda n.2084]
Vorrei sapere quali sono le norme che regolano l'uso del telefono cellulare in auto e se è obbligatorio l'uso di un apparecchio vivavoce o è sufficiente un auricolare.
L'uso del telefono cellulare durante la guida di un veicolo è disciplinato dall'art. 173 del codice della strada che al comma 2° recita: "E' vietato al conducente di far uso, durante la marcia, di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze Armate e dei Corpi di cui all'art.138, comma 11 e di Polizia nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purchè il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe lo orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani. È dunque prescritto il divieto di uso del telefono cellulare durante la guida, in quanto impedisce il libero uso delle mani. La sanzione è di € 148,00.
[Domanda n.2097] Se un'auto monta le gomme da neve si ha l'obbligo di aver a bordo le catene da neve nei tratti stradali ove queste sono richieste da segnaletica o da pannelli (come in autostrada)?
[Domanda n.11383]
Posso sostituire la catene da neve con i nuovi dispositivi oggi in commercio?
"Le catene da neve da utilizzare in Italia sono quelle omologate secondo il D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 13.3.2002 o che recano l'indicazione che le stesse sono conformi alla tabella CUNA NC 178-01 o all'equivalente norma vigente nell'Unione Europea ON V 5117. In alternativa possono essere impiegati gli pneumatici da neve o, secondo le prescrizioni particolari dettate in sede locale dal Prefetto, gli pneumatici chiodati."
[Domanda n.15952]
Desideravo sapere se è possibile guidare l'auto con sandali infradito
Non esiste più alcun divieto dal 1993 circa l'uso di calzature di tipo aperto (ciabatte, zoccoli, infradito) durante la guida di un veicolo nè è vietato guidare a piedi nudi. Il conducente deve autodisciplinarsi nella scelta dell'abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un'efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione).