[Domanda n.1822] Vorrei avere delucidazioni sull'impiego in servizio del personale parzialmente idoneo.
Il D.P.R. 25 ottobre 1981, n. 738 ha introdotto la disciplina per l'utilizzazione del personale invalido per cause di servizio. In particolare
è disposto che il personale che abbia riportato un'invalidità, che non comporti l'inidoneità assoluta ai servizi d'istituto,
derivante da ferite, lesioni o altre infermità riportate in conseguenza di eventi connessi all'espletamento dei compiti d'istituto, è
utilizzato d'ufficio o a domanda dell'interessato, in servizi d'istituto compatibili con la ridotta capacità lavorativa e in compiti di
livello possibilmente equivalenti a quelli previsti per la qualifica ricoperta. La competente Commissione Medica Ospedaliera deve accertare la
parziale idoneità al servizio del dipendente ed in caso di esito favorevole, deve anche fornire indicazioni sulle possibili utilizzazioni del
dipendente, tenuto conto della qualifica e del tipo d'invalidità. Tali indicazioni vanno poi riferite alla Commissione consultiva, istituita
ex art. 4 del D.P.R. 25 ottobre 1981, n.738, che esprime il parere in ordine al tipo di servizio in cui il dipendente dichiarato parzialmente
inidoneo deve essere impiegato.
[Domanda n.1825] Vorrei sapere se il medico appartenente all'Ufficio Sanitario della Questura ha la facoltà e possibilità, per il suo ruolo istituzionale, di fare proposta di trattamento sanitario obbligatorio.
Anche il medico di Polizia, come qualunque medico, in linea teorica può fare la prima proposta di Trattamento Sanitario Obbligatorio, che
andrà confermata dallo specialista della A.S.L.; peraltro il medico della Polizia di Stato svolge i propri compiti istituzionali di assistenza
ordinaria in via esclusiva verso gli appartenenti alla Polizia di Stato e quindi non è fattibile una richiesta per via istituzionale di
intervento di un medico della Polizia di Stato nei confronti di un cittadino qualunque, a meno che non rivesta il carattere di emergenza, urgenza, ed
eccezionalità (esempio: incidente stradale con feriti e passaggio casuale, per altri motivi di servizio, dell'ambulanza di Polizia sul luogo
con il medico a bordo).
[Domanda n.1829] Il Medico della Polizia può certificare l'idoneità psico-fisica al lavoro per l'attività di guardia giurata?
Il Medico della Polizia di Stato può rilasciare certificati di idoneità psico-fisica al lavoro, compreso quello per l'attività
di guardia giurata. Tale potestà certificativa viene svolta di norma presso gli Uffici Sanitari della Polizia di Stato, ma è bene
precisare che è del tutto falcoltativa, non fa parte dei doveri Istituzionali del Medico di Polizia.