[Domanda n.1948] Sono un'ingegnere chimico vorrei conoscere le tracce degli scritti svolti nei precedenti concorsi.
In base al titolo di studio da lei posseduto le indichiamo le tracce, di interesse, relative alle prove scritte del precedente concorso per direttore
tecnico ingegnere :SETTORE ACCASERMAMENTO 1)"Il candidato nel tempo massimo di otto ore illustri le procedure e normative giuridiche che
caratterizzano gli interventi per la realizzazione di una sede della Polizia di Stato curando in particolar modo l'aspetto relativo alle procedure di
collaudo dell'opera". 2)Il candidato nel tempo massimo di otto ore deve redigere una relazione tecnico - descrittiva relativa agli interventi per la
ristrutturazione di una mensa refettorio per circa 300 commensali, basandosi sulle piante allegate che definiscono lo stato di fatto della struttura
supponendo un totale stato di degrado dei locali interessati, deve elaborare progetto funzionale, con eventuale realizzazione od abbattimento di
tramezzi interni, definendo la destinazione d'uso dei vari locali ed effettuando un sommario computo metrico degli interventi previsti. SETTORE
INFORMATICA ANALISTA DI SISTEMA 1) " L'amministrazione deve realizzare un sistema telematico costituito da postazioni fisse e da postazioni mobili da
rendere operative in collegamento con il CED delle Forze di Polizia, per la consultazione in tempo reale di dati per l'effettuazione di controlli di
frontiera ai valichi terrestri, marittimi ed aerei. I valichi devono essere attrezzati con terminali fissi e/o mobili, collegati in rete locale e/o
in rete geografica, da utilizzare ai varchi oppure, in caso di controllo sulle navi o in corsa treno, sui relativi mezzi di locomozione assicurando
in ogni caso la massima riservatezza e continuità di funzionamento: Il candidato illustri la realizzazione del sistema descritto in termini di
soluzione architetturale (riferita alle diverse tipologie di valichi) indicando altresì le caratteristiche dei principali elementi hardware,
software di base ed applicativi previsti, le considerazioni seguite per il dimensionamento dei sistemi e della rete e le soluzioni adottate per
assicurare la richiesta continuità di servizio e protezione dei dati". 2) " Le informazioni gestite dai sistemi informativi automatizzati
rappresentano una risorsa vitale per le molte organizzazioni. Il candidato illustri le tecnologie e le tecniche di protezione delle informazioni e
dei sistemi di elaborazione". SETTORE INFORMATICA ANALISTA DI PROCEDURE 1) "La fase di analisi di una applicazione informatica rappresenta
l'attività principale per la realizzazione di software che soddisfi le esigenze degli utenti. Il candidato illustri le metodologie per la fase
di analisi sia per i dati che per le funzioni". 2) "Esiste attualmente sul Sistema elaborativo centrale una procedura informatizzata (CICS/VSAM) di
acquisizione dei moduli cartacei contenenti le informazioni relative alle Gare d'Appalto bandite dalla Pubblica Amministrazione. Tali moduli sono
così strutturati: - SEZIONE I, contenente i dati relativi all'Ente Appaltante, - SEZIONE II, contenente i dati relativi al contratto di
appalto, - SEZIONE III, contenente i dati relativi alle imprese partecipanti e a quelle aggiudicatarie della gara, - SEZIONE IV, relativa agli Enti
Subappaltanti. L'acquisizione manuale di tali moduli ed il loro successivo inserimento nel sistema risulta spesso troppo lungo e complesso. Non
esistono vincoli economici alla realizzazione di un sistema alternativo. Viene richiesto pertanto al Settore Informatico di analizzare e documentare
una soluzione alternativa per l'acquisizione di tali moduli che preveda nel contempo la loro finale memorizzazione a livello centralizzato. La base
dati dovrà essere disegnata in modo tale da garantire una maggiore flessibilità rispetto agli archivi attuali nonché
dovrà essere in grado di fornire in modo semplice e non predefinito tutte le possibili correlazioni tra le informazioni previste". SETTORE
EQUIPAGGIAMENTO: 1) a)Quanti grammi di NaOH sono presenti in un recipiente sapendo che tale quantità è stata neutralizzata con 20 cc di
HCL 0,1N ? b)Premessi brevi cenni sul significato di lana meccanica o rigenerata dire come può essere riconosciuta in un tessuto. Indicare
criteri e tipi di analisi. c)Elencare le fasi di lavorazione, le spese ed i fattori da considerare per calcolare il costo di un metro lineare di
tessuto. d) Esporre sinteticamente cosa si intende per titolazione di una analisi chimica. e) Nella lavorazione industriale delle calzature quali
sono i sistemi di assemblaggio delle varie componenti più conosciuti? Descrivere in particolare il sistema Blacke. f) L'odierno orientamento
nella costruzione di mobili predilige l'uso di compensati o di paniforti. Al riguardo evidenziare le motivazioni tecniche di tali scelte. 2) "Il
candidato definito cosa si intende per tessuto, ed illustrati i tre intrecci fondamentali che impostano il disegno del medesimo, elenchi e descriva
le operazioni di "rifinitura" di un "pettinato di lana". Si richiama l'attenzione sul fatto che i settori tecnici delle Telecomunicazioni e
dell'Informatica sono stati unificati nell'unico settore della Telematica. Per i profili professionali di Direttore Tecnico Ingegnere e Direttore
Tecnico Fisico del settore Polizia Scientifica, non si è in grado di fornire le tracce delle prove scritte dell'ultimo concorso in quanto, non
essendo pervenute istanze di partecipazione per quei profili, le relative prove non hanno avuto luogo. Per le informazioni sul tipo di lavoro svolto,
occorre rivolgersi al Servizio Personale Tecnico- Scientifico e Professionale.
[Domanda n.1689] Volevo sapere se con il diploma universitario in Ingegneria Elettronica posso partecipare al concorso per direttore tecnico ingegnere.
Il titolo di studio indicato non costituisce requisito sufficiente per la partecipazione al concorso per Direttore Tecnico Ingegnere, in quanto il
relativo corso non ha la durata legale di 5 anni.