Roma: Conferenza di chiusura del Boris Giuliano Lab

CONDIVIDI

Roma: Conferenza di chiusura del Boris Giuliano Lab

Si è tenuta a Roma, presso l’aula De Gasperi della Scuola superiore di Polizia, alla presenza del capod della Polizia Vittorio Pisani, la conferenza di chiusura del Boris Giuliano Lab – Learn act build, il percorso di alta formazione dedicato allo studio della criminalità organizzata transnazionale, promosso dalla Fondazione scintille di futuro Ets, in collaborazione con la Polizia di Stato, l’università Roma tre, Banca etica, il Centro studi americani e numerosi atenei italiani con il patrocinio del Ministero dell’università e della ricerca.

Il progetto, ispirato alla figura del poliziotto Boris Giuliano – investigatore simbolo dell’impegno contro la mafia, ricordato anche con una targa nella sede dell’FBI di Quantico – ha coinvolto esponenti della Polizia di Stato, magistrati, storici, economisti e giornalisti. Nel corso del Lab sono state analizzate le dinamiche delle organizzazioni criminali sotto il profilo storico-giuridico, economico e della comunicazione, evidenziandone l’evoluzione, la capacità di adottare nuove tecnologie e di diversificare i traffici illeciti.

Roma: Conferenza di chiusura del Boris Giuliano Lab

Prima dell’inizio dei lavori il capo della Polizia e Pietro Grasso, presidente della Fondazione scintille di futuro, hanno fatto visita al Sacrario dei caduti della Polizia di Stato.

Roma: Conferenza di chiusura del Boris Giuliano Lab

La conferenza è stata aperta dall’intervento del prefetto Pisani, ed è proseguita con il collegamento video di Kerry Kennedy, presidente onoraria del Robert F. Kennedy Human rights. A seguire sono intervenuti il rettore dell’università Roma tre, Massimiliano Fiorucci, e il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), Lorenzo Guerini. Le conclusioni sono state affidate a Pietro Grasso.

L’evento si è chiuso con la premiazione dei partecipanti al Boris Giuliano Lab, a cui è stato conferito un attestato di merito, a testimonianza del percorso formativo intrapreso e del valore del dialogo tra ordinamenti e culture investigative.

 

 

20/05/2025