Ponte del 25 aprile e del 1° maggio: traffico, previsioni e consigli.
Sono attesi notevoli volumi di traffico sulle autostrade e sulle strade verso luoghi di villeggiatura, città d’arte, paesi natii e mète montane, sia italiane che estere.
VIABILITÀ ITALIA ha predisposto le pianificazioni per la gestione di emergenze viabilistiche e mette a disposizione dei viaggiatori l’elenco dei cantieri inamovibili che possono determinare rallentamenti e code, quello delle giornate/orari con il maggior numero di veicoli attesi (segnate con il bollino rosso), nonché le fasce orarie di divieto di circolazione dei mezzi commerciali con massa superiore alle 7,5t.
Ricordiamo ai conducenti (ed ai passeggeri perché siano leali collaboratori!):
prima di mettersi in viaggio:
- verificare l'efficienza del veicolo;
- sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l'autovettura;
- individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali;
- evitare pasti abbondanti e alcool;
- essere sufficientemente riposati;
- tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendo escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.
durante il viaggio:
- tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;
- utilizzare per i bambini gli appositi "seggiolini";
- non distrarsi durante la guida (con il cellulare, la radio, l’infotainment, la sigaretta, ecc.).
- fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida;
- regolare la velocità sui limiti imposti e sulle condizioni del traffico;
- mantenere la distanza di sicurezza;
- usare prudenza nei sorpassi, segnalando con anticipo l’intenzione di spostarsi a sinistra;
- non impegnare mai la corsia di emergenza, se non in caso di estremo bisogno;
- sulle autostrade a tre corsie, viaggiare sulla prima corsia di marcia, a destra, e utilizzare la corsia centrale e quella di destra solo per il sorpasso.
Notizie sempre aggiornate sul traffico sono disponibili tramite i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione “VAI” (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone. Gli utenti hanno a disposizione anche il numero unico 800.841.148.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sui siti istituzionali delle Società Concessionarie autostradali (di seguito le maggiori: www.autostrade.it, www.autovie.it, www.autobrennero.it, www.astm.it).