Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della Polizia

CONDIVIDI

 

La cerimonia ufficiale, che si è svolta a Roma, in piazza del Popolo, rappresenta il momento centrale delle celebrazioni per il 173° Anniversario della fondazione della Polizia.

L’evento è stato trasmesso in diretta su Rai 1, Raiplay, sul sito e sui canali social Youtube e Facebook della Polizia di Stato.

Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della PoliziaPresenti alla cerimonia il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana e il presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni (Foto).

Al comando dello schieramento (Foto), che ha reso gli onori al Presidente del Senato, c’era il primo dirigente della Polizia di Stato Pasquale Ciocca, seguito dalla Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi, da una compagnia di commissari frequentatori della Scuola superiore di Polizia, due compagnie di allievi vice ispettori dell’Istituto per ispettori di Nettuno, una compagnia di allievi agenti della Scuola di Alessandria e una formazione del Reparto a cavallo della Polizia di Stato.

Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della PoliziaEra inoltre presente in tribuna una rappresentanza di funzionari della questura di Roma con indosso la sciarpa tricolore, simbolo della esclusiva missione del funzionario di pubblica sicurezza, chiamato a garantire la salvaguardia delle istituzioni democratiche e il sereno e ordinato svolgimento della convivenza civile per l’esercizio delle libertà costituzionali e dei diritti dei cittadini.

Gli interventi del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal capo della Polizia Vittorio Pisani, sono stati preceduti dalla lettura del messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha ringraziato i poliziotti che “Con professionalità ed equilibrio, umanità e competenza, vegliano sulla sicurezza della comunità nazionale, con generoso servizio ai cittadini, a presidio dei valori costituzionali, con sollecita azione per la coesione sociale”.

Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della PoliziaIl Capo della Polizia ha evidenziato come: "Comprendere e interpretare il bisogno del cittadino non è una semplice questione organizzativa.
Non va infatti trascurato il necessario senso di umanità: la nostra missione non è soltanto essere al servizio del cittadino ma è anche conquistarne la fiducia e trasmettere speranza.

Essere in grado di farlo è una scelta di vita ed è quello che da sempre ci identifica; è ciò che ha fatto e deve fare della Polizia di Stato un punto di riferimento riconosciuto, percepito e apprezzato dalla gente. Questa deve essere la vera forza di una polizia ad ordinamento civile che trova ogni giorno, sia pur nella sua lunga tradizione di 173 anni, la motivazione e l’orgoglio per “esserci sempre” (Discorso integrale).

Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della PoliziaNel suo intervento, invece, il Ministro dell’Interno, ha ribadito che: "Nel 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato celebriamo donne e uomini il cui impegno è la trincea civile contro la prepotenza e l’ingiustizia, il sopruso e la violenza. Nella mia veste di Ministro dell’Interno, non farò mancare il mio impegno con sempre maggiore determinazione e convinzione, perché investire sulle Forze di Polizia è una garanzia per l’intera collettività. Un Corpo pubblico rispettato, efficiente, equilibrato e dotato degli strumenti necessari per svolgere le proprie delicate funzioni è il primo viatico per assicurare la legalità, che è precondizione per la coesione sociale e per la stessa tenuta democratica dello Stato. Viva la Polizia di Stato, viva l’Italia!".

Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della PoliziaIl momento più emozionate dell’intera cerimonia è stata quella della consegna dei riconoscimenti premiali ai poliziotti che si sono distinti per impegno, coraggio e abnegazione. Ad aprirlo è stato il presidente del Senato La Russa che ha apposto la Medaglia d’oro al Merito civile sulla Bandiera della Polizia di Stato, concessa dal Presidente della Repubblica con la seguente motivazione: “All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, in un momento tra i più difficili della storia d’Italia, gli appartenenti alla Pubblica sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità, divisi nelle azioni, ma uniti negli ideali di libertà e di giustizia, operarono nei reparti e negli uffici di Polizia, opponendosi al regime di occupazione e alla legislazione razziale. Le non comuni virtù di coraggio e abnegazione, anche sino all’estremo sacrificio, determinarono 164 caduti, a testimonianza del loro valoroso contributo alla Guerra di liberazione, consegnandolo così alla memoria eterna della Patria”.

L’evento si è concluso con l’Inno d’Italia, suonato dalla Banda musicale e cantato dai bambini di una scuola primaria di Frascati (Roma), mentre una squadra del Nocs srotolava il Tricolore dalla Terrazza del Pincio.

festa 25 bambini piazzaAl termine della cerimonia il Presidente del Senato e le altre cariche istituzionali hanno visitato il “Villaggio della legalità” presente in piazza del Popolo, che aprirà le porte al pubblico venerdì 11 aprile alle ore 09.00 e sarà visitabile per l’intero fine settimana.

Anche quest’anno, l’Anniversario della Polizia è stato contemporaneamente festeggiato in tutte le province italiane, dove le Questure hanno organizzato eventi per condividere questo giorno di festa con cittadini, turisti e familiari dei poliziotti.

Nell’ambito delle iniziative organizzate a Roma per celebrare l’Anniversario, ricordiamo che dal 27 marzo, all’aeroporto di Fiumicino, è esposta la Lamborghini Gallardo con i colori della Polizia; il 6 aprile è stata presentata una mostra di quadri alla Camera dei deputati, realizzata con quadri dell’agente scelto della Polizia di Stato Matteo Plini; dal 7 al 27 aprile, in Galleria Alberto Sordi, è esposta la mostra della Polizia scientifica “La verità nelle tracce oltre 120 anni di Polizia scientifica”.

Celebrati a Roma i 173 anni di fondazione della PoliziaInoltre, da oggi sino a domenica 13, in piazza di Spagna e in piazza del Viminale, saranno esposte le opere floreali dei maestri infioratori di Genzano di Roma raffiguranti lo stemma araldico della Polizia.

10/04/2025