Verona: un anno di #sceglilastradaGIUSTA con il Villaggio della legalità

CONDIVIDI

verona villaggio legalitàIn occasione del 32° anniversario della strage di Capaci, la questura di Verona ha organizzato l’evento conclusivo del progetto #sceglilastradaGIUSTA, avviato un anno fa, d’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale e diverse istituzioni e organismi rappresentativi della comunità veronese. Un impegno mirato ad un’assunzione di responsabilità per il contrasto delle devianze giovanili e l’educazione culturale.

La Polizia di Stato, con le sue specialità, l’Arma dei carabinieri, il Comando operativo delle Forze terrestri di supporto e la Polizia locale, insieme al comune e al tribunale di Verona, alla società di calcio “Hellas Verona”, alla Fondazione “Famiglie per la famiglia” e alla Comunità tunisina della città, hanno incontrato più di 12mila studenti, affrontando temi di grande attualità.

A sostenere l’iniziativa anche la Fondazione degli insigniti al Merito della Repubblica italiana, che tra i suoi compiti, ha proprio quello dell’impegno nei confronti dei giovani su temi come la povertà educativa e la prevenzione culturale dei fenomeni di devianza giovanile.

verona villaggio legalitàAll’evento conclusivo dell’iniziativa, che si è svolto in piazza Bra, hanno partecipato oltre 600 studenti di 16 diversi istituti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Al termine della cerimonia, i ragazzi hanno inaugurato il Villaggio della legalità (Foto), uno spazio aperto a tutti in cui è possibile vedere da vicino l’attività che la Polizia di Stato e le altre istituzioni che hanno aderito al progetto, svolgono ogni giorno al servizio del cittadino.

All’interno del Villaggio c’è uno stand dedicato all’app YouPol, strumento ideato dalla Polizia di Stato per segnalare in tempo reale episodi di bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti e violenza domestica. I poliziotti illustrano il funzionamento dell’applicazione e rispondono a tutte le domande sull’argomento.

Nello stesso stand si trova uno spazio dedicato al libro “Mannaggia agli struzzi”, scritto da Gianpaolo Trevisi, direttore della scuola allievi agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda. Si tratta di una raccolta di storie di valori che hanno lo scopo di trasmettere ai giovani la cultura del rispetto. Il ricavato delle vendite del libro sarà interamente devoluto al Piano Marco Valerio del Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato, rivolto ai figli dei dipendenti ed ex dipendenti della Polizia di Stato, minori degli anni 18, affetti da patologie croniche.

verona villaggio legalitàPresente anche il truck di “Una vita da social”, campagna itinerante della Polizia postale e delle comunicazioni che mira a responsabilizzare i giovani sul corretto utilizzo della Rete e dei social network. In questa occasione, a bordo del truck è presente anche personale dell’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori), per sensibilizzare gli studenti sui reati a sfondo discriminatorio.

Il Villaggio è impreziosito dalla presenza della Lamborghini con la livrea della Polizia di Stato, donata dalla casa produttrice di auto di lusso, e con la quale vengono svolte attività operative e il trasporto di sangue e organi.

Grande interesse ha destato l’area espositiva della Polizia stradale, all’interno della quale i ragazzi hanno avuto la possibilità di “addestrarsi” con un simulatore di moto Honda e testare così, insieme ai poliziotti, le modalità corrette di guida sicura, confrontandosi con diversi scenari, diurni o notturni, e avverse condizioni meteo.

Gli specialisti della Stradale hanno anche allestito un tappeto “Alcol-visual”, un percorso che, grazie all’utilizzo di una speciale maschera che altera i riflessi, riproduce la condizione psico-fisica provocata dall’ebbrezza alcolica, condizione nella quale non bisogna mai mettersi alla guida.

Presente anche la Polizia ferroviaria con un modello in miniatura di un treno, davanti al quale i poliziotti hanno illustrato ai ragazzi le accortezze da adottare per viaggiare in sicurezza anche nelle stazioni, e fatto conoscere loro la campagna “Train to be cool”.

23/05/2024