Poliziamoderna: il numero di gennaio
Si apre il 2024, anno di un compleanno speciale per Poliziamoderna che compie 75 anni, con il numero di gennaio dedicato principalmente alla raccolta degli inserti più interessanti pubblicati nel corso dell’anno precedente.
A questi, debitamente aggiornati, ne è stato aggiunto uno, inedito, sulle indagini elettroniche, basato sul lavoro della Sezione “indagini elettroniche” della Polizia scientifica, che alle sue dipendenze conta poliziotti specializzati che della loro passione per la ricerca in campo tecnologico hanno fatto il proprio lavoro quotidiano.
Tra gli inserti riproposti vi è quello sui 100 anni dell’Interpol, in occasione dei quali l’Assemblea generale annuale si è svolta a Vienna, città natia dell’Organizzazione. L’Italia, rappresentata dalla delegazione presieduta dal direttore centrale della Polizia criminale, Raffaele Grassi, non è stata una semplice osservatrice dei lavori ma ha chiesto, e ottenuto, che fosse approvato un progetto pilota biennale che portasse poi all’applicazione della Silver Notice e della Silver Diffusion, strumenti tesi a rintracciare e sequestrare gli ingenti patrimoni illeciti della criminalità in tutto il Mondo.
Il nostro Paese ha potuto contare su una riconosciuta expertise in materia e sull’insegnamento del giudice Giovanni Falcone, condiviso a livello globale, sulla necessità di tracciare il denaro (follow the money) per contrastare efficacemente la criminalità organizzata.
Riproposto, con dati aggiornati, anche l’inserto su @ON, la Rete operativa antimafia grazie alla quale 45 Forze di polizia di 38 Paesi diversi possono oggi ottenere, in breve tempo, informazioni preziose nella lotta alle organizzazioni criminali presenti nei propri territori e alle attività di riciclaggio dei gruppi mafiosi nazionali e transnazionali.