Spettacoli e musica al “Villaggio della legalità”

CONDIVIDI

Nel primo giorno di apertura del "Villaggio della Legalità" allestito a piazza del Popolo in occasione del 173° Anniversario della fondazione della Polizia, i protagonisti sono stati i giovani e il delicato tema della sicurezza stradale, raccontato attraverso il linguaggio universale del teatro.

A veicolare questo importante messaggio sono stati gli artisti dalla compagnia veneziana “Zelda teatro” attraverso gli spettacoli “I vulnerabili” e “Col casco non ci casco”, ideati da Filippo Tognazzo" e rivolti ai bambini delle scuole elementari e medie.
Gli spettacoli, attraverso storie coinvolgenti, hanno fatto immedesimare i giovani spettatori con i protagonisti delle vicende narrate, lanciando un messaggio forte sulla prudenza e il rispetto delle regole della strada.
Un piccolo seme di consapevolezza nei nostri bambini per un investimento futuro della nostra collettività.

Attività "Villaggio della Legalità"La mattinata è proseguita con due ospiti d'eccezione: Geronimo e Tea Stilton accompagnati dai poliziotti della Postale che sono stati accolti con grande entusiasmo dai bambini con i quali hanno giocato e parlato di temi di legalità, di navigazione consapevole e rischi del web.

Attività "Villaggio della Legalità"A concludere questa significativa mattinata all’insegna della legalità è stata l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato con musiche classiche e moderne, offrendo
ai ragazzi un momento di grande divertimento.

La Fanfara, nella giornata di sabato, ha suonato nuovamente per la cittadinanza a piazza di Spagna e a piazza del Popolo.

11/04/2025
(modificato il 12/04/2025)