La cerimonia al Sacrario per il 173° Anniversario
Le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia sono iniziate con la commemorazione in onore dei caduti, a sottolineare il profondo legame tra l'Istituzione e i poliziotti che hanno donato la vita al servizio della Nazione.
Presso la Scuola superiore di Polizia a Roma, all’interno del Sacrario dei caduti della Polizia, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, accompagnato dal capo della Polizia Vittorio Pisani, ha deposto una corona di alloro in ricordo delle 2.554 donne e uomini della Polizia che hanno perso la vita in servizio.
Prima di recarsi all'interno del Sacrario, le Autorità hanno visitato la mostra pittorica "Essercisempre, valori di un eterno presente" allestita per l'occasione. L'esposizione è stata recentemente presentata a Montecitorio nell'ambito dell'iniziativa culturale "Montecitorio a porte aperte".
Alla cerimonia erano inoltre presenti il capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno Maria Teresa Sempreviva, i vice capo della Polizia Carmine Belfiore, Stefano Gambacurta e Raffaele Grassi, il questore di Roma Roberto Massucci, il direttore della Scuola superiore di Polizia Anna Maria Di Paolo ed il medagliere dell’ANPS – Associazione nazionale Polizia di Stato.
Il momento solenne è stato scandito dal Silenzio d’ordinanza suonato da un trombettiere della Polizia di Stato, seguito da un momento di preghiera e raccoglimento.
Al termine della cerimonia, il Ministro dell’Interno ha apposto sul libro d’onore la propria firma e un pensiero dedicato ai poliziotti defunti: "Sempre a ricordo di chi ha donato la propria vita per l'amore del prossimo".