Roma: un weekend con la Polizia al Villaggio della legalità

CONDIVIDI

Anniversario PoliziaPiazza del Popolo, a Roma, per il 173° Anniversario della fondazione della Polizia, si trasformerà in un "Villaggio della legalità", dove potersi avvicinare al mondo della Polizia di Stato e scoprire da vicino le attività che i poliziotti svolgono a tutela delle comunità. Un evento aperto a tutti i cittadini venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle ore 9 alle 18.

Durante i tre giorni, i visitatori potranno assistere alle dimostrazioni operative di cinofili, artificieri e atleti delle Fiamme oro, mentre gli esperti di tutti i reparti della Polizia di Stato illustreranno con passione il loro lavoro nell’area stand, dove grandi e piccini potranno partecipare ad attività interattive.

Anniversario PoliziaInoltre, sotto la Pagoda presente nella piazza, i più curiosi potranno assistere alle conferenze in cui si affrontano temi di grande attualità, come la sicurezza stradale, i rischi della navigazione in rete e l'emergenza legata alla diffusione delle droghe.

Nell’area dedicata alla Sanità, sarà possibile effettuare, gratuitamente, esami specialistici con visite cardiologiche ed endocrinologiche e partecipare ai corsi BLSD e manovre di rianimazione cardiopolmonare.

I cittadini e turisti che entreranno nel Villaggio avranno la possibilità di interagire con gli specialisti della Polizia postale sul truck di “Una vita da social”, con quelli della Stradale sul "Pullman azzurro", con quelli della Ferroviaria e della Frontiera ed effettuare un “sopralluogo” sulla scena del crimine con gli esperti della Polizia scientifica ed il Fullback, laboratorio mobile. Ci sarà, inoltre, uno spazio dedicato alla prevenzione della violenza di genere, con i poliziotti della Direzione centrale anticrimine, e dei reati d’odio, con personale dell’Oscad.

Anniversario PoliziaGli amanti dei motori potranno vedere da vicino le Lamborghini Urus e Huracan della Polizia di Stato presenti in piazza del Popolo ma anche la Volante Alfa Romeo Tonale, il Land rover Defendere in uso ai Reparti mobili, l’Alfa Romeo Stelvio, la Tesla e due BMW 1200 della Polizia stradale. A piazza di Spagna, invece, saranno esposte la terza Lamborghini Huracan e due moto della Stradale.

Gli appassionati di mezzi storici, sempre a piazza del Popolo, potranno ammirare auto e moto che hanno fatto la storia d’Italia e della Polizia: l’Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale e Giulietta 1300 TI, la Jeep Willys, la Fiat 1100/103, la Moto Guzzi Falcone 500 e la 850 T3.

I ragazzi potranno infine divertirsi provando l’ebrezza dell’arrampicata sportiva sulla parete insieme ai poliziotti della montagna di Moena e testare i simulatori di acquascooter ed elicottero presenti in piazza. Sarà possibile, inoltre, visitare un elicottero della Polizia di Stato che è passato alla storia: l’AB212 utilizzato per portare in carcere il boss Bernardo Provenzano dopo che i poliziotti della Squadra mobile di Palermo lo avevano arrestato nel 2006 ponendo fine alla lunga latitanza.

Anniversario PoliziaChi sogna di diventare un poliziotto, nel Villaggio, potrà incontrare gli agenti dell’Ufficio concorsi e dell’Ispettorato scuole per conoscere le modalità di accesso ai ruoli della Polizia e quello dello svolgimento dei corsi. Sarà possibile anche scattare una foto ricordo nell’angolo “Photoboot” dove, nella giornata di venerdì, grazie alla collaborazione con Nikon, i visitatori potranno ricevere gratuitamente la stampa dello scatto.

Nell'angolo della memoria sarà presente la teca con i resti della Quarto Savona 15, auto su cui viaggiavano i poliziotti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani nel giorno della strage di Capaci.

Anniversario PoliziaDurante tutto il weekend ci saranno, inoltre, alcuni momenti musicali che animeranno la piazza sulle note delle hit del momento. Venerdì 11 aprile, alle ore 12, si esibirà la Fanfara della Polizia di Stato, che replicherà il concerto sabato 12 aprile durante la mattina per poi raggiungere piazza di Spagna percorrendo le vie del centro di Roma. Sempre sabato, alle 18, l’esibizione della Fanfara a cavallo chiuderà la seconda giornata del Villaggio mentre, domenica 13 aprile, sempre alle 18, i cittadini e i turisti potranno assistere al concerto del Banda musicale della Polizia.

Il Villaggio della legalità, ancora una volta, ha lo scopo di creare un legame aperto e costruttivo tra i poliziotti e i cittadini, fondamentale per costruire una società più sicura e consapevole.

07/04/2025
(modificato il 11/04/2025)