Nella Capitale la tappa di “Percorsi di Legalità”

CONDIVIDI

 

La quarta tappa di “Percorsi di Legalità” è andata in scena nella Capitale (Foto). Nel teatro Brancaccio di Roma si sono affrontate le tematiche sociali più avvertite dai giovani. Tramite giochi, cortometraggi educativi, dibattiti e testimonianze di personaggi del mondo dello sport e della cultura, sono stati trattati gli argomenti più attuali come il contrasto alla violenza di genere, la sicurezza stradale, ferroviaria o informatica, il bullismo, l’importanza dello sport e il rispetto delle diversità.

Sul palco, dopo i saluti e i ringraziamenti istituzionali del questore di Roma, si sono alternati i poliziotti delle Specialità della Polizia di Stato, dell’Oscad (Osservatorio nazionale per la sicurezza contro gli atti discriminatori) e dei Gruppi sportivi delle Fiamme oro.

roma teatro massucciAd assistere all’evento sono stati gli studenti del liceo coreutico convitto nazionale “Vittorio Emanuele II”, del liceo musicale “Seraphicum”, del liceo musicale “Farnesina”, del liceo artistico “Ripetta”, del liceo “Margherita di Savoia”, del liceo linguistico “Leopoldo Pirelli”, del liceo “Einstein-Bachelet”, del liceo scientifico “Cannizzaro”, dell’Istituto cine-tv “Rossellini” e dell’istituto tecnico “Trafelli” di Nettuno (Roma).

Distrazione, velocità, cinture di sicurezza, casco, monopattini, alcool e droga, sono questi gli argomenti dei video presentati dai poliziotti della Stradale, ai quali hanno fatto seguito dei quiz per testare la conoscenza dei ragazzi sulle recenti modifiche al Codice della strada.

Gli specialisti della Ferroviaria hanno mostrato delle slide sul rispetto delle regole in stazione, quali il rispetto della linea gialla e il divieto di attraversamento dei binari.

percorsi di legalità romaI poliziotti della Postale invece, hanno spiegato agli studenti quali sono i rischi di internet e come fare a proteggersi dal cyberbullismo.

A chiudere l’evento sono stati gli esperti dell’Oscad e gli atleti delle Fiamme oro, che hanno posto l’attenzione sui crimini d’odio, bullismo, discriminazione verso le persone con disabilità e visione dello sport come rispetto delle diversità e inclusione.

Una giornata all’insegna della legalità e del divertimento per formare giovani consapevoli e responsabili e per avvicinarli al mondo della Polizia di Stato.

Prossimi appuntamenti al 22 maggio, presso il teatro Alfieri di Asti e al 27 maggio nel teatro Piccinni di Bari.

 

Alessio Evangelista

15/05/2025