La Polizia al Salone internazionale del libro di Torino 2025

CONDIVIDI

salone del libroDa oggi fino al 19 maggio prossimo, la Polizia di Stato ritorna al Salone internazionale del libro di Torino.

Lo spazio, allestito dai poliziotti della questura di Torino, si trova all’interno del Centro congressi Lingotto fiere, padiglione Oval-stand X157 e W158. Nella stessa area sono presenti anche i corner dedicati alle Specialità della Polizia e l’esposizione riservata alla graphic novel “Il commissario Mascherpa” creata ed edita da Poliziamoderna, rivista ufficiale della Polizia di Stato.

I visitatori del Salone potranno comprare tutti i volumi del racconto poliziesco a fumetti con le indagini del commissario: La rosa d’argento, Mare Nero e Banditi, Onorata sanità, Il ritorno dello scorpione e Big Game, Caccia grossa e L’imboscata.

Sono acquistabili anche i volumi che avvicinano i cittadini alla Polizia, libri che illustrano vicende storiche legate a donne e uomini in divisa oppure presentano Reparti e mezzi in dotazione: Cani&Eroi, Polizia e Motori, La Riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, La bandiera della Polizia di Stato, Fecero la scelta giusta. I poliziotti italiani che soccorsero gli ebrei e Fecero la scelta giusta. I poliziotti italiani che si opposero al nazifascismo. Questi ultimi due titoli, il 19 maggio alle ore 10:30, nella sala viola di piazzale Oval, verranno presentati al pubblico in un incontro nel quale a parlare delle opere saranno gli storici Antonio Adduci, Paola Chirico e Gianni Oliva.

Tutto il ricavato di ogni prodotto editoriale andrà, anche per l’anno corrente, al Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato nell’ambito del piano denominato “Marco Valerio”.

Come da tradizione, per tutta la durata del Salone, saranno presenti anche i “poliziotti scrittori” con le proprie opere letterarie.

salone del libroI selezionatori, per questa edizione, hanno privilegiato opere che spaziassero intorno a tematiche attuali.

“Uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nelle dinamiche d’intervento dell’operatore di polizia” opera di Armando Albano, offre una visione obiettiva e completa della scriminante dell’uso legittimo delle armi di cui all’art. 53 del Codice penale arricchito da una consistente e utilissima giurisprudenza in materia.

“Ordin@mente” è il libro di Domenico Geracitano scritto con la psicoterapeuta Maria Cristina Volpi, dove sono raccolte sette storie che parlano delle difficolta e delle crisi dei giovani immersi in una società che offre loro una quantità enorme di stimoli e distrazioni. Il testo si propone nelle intenzioni dell’autore come una guida semplice per ritrovare se stessi e il proprio cammino favorendo un dialogo e la comprensione reciproca tra le diverse generazioni. 

Nel romanzo “Dna ignoto. Profilo criminale” di Maurizio Lorenzi, una ragazza di tredici anni viene trovata senza vita in un campo di Alta Pianura. La sua scomparsa era stata denunciata pochi mesi prima e la terribile scoperta getta nel panico un’intera provincia, travolta dal terrore che sia comparso un mostro. Scattano complesse e massicce indagini che dopo anni di insuccessi portano finalmente all’individuazione del presunto colpevole. A cercare di fare chiarezza sulla vicenda Milo Vera, un giornalista di origini messicane con alle spalle un passato complicato.

“Ricchi di povertà” è il libro autobiografico di Maria Marasco dove viene raccontata la sua storia dopo l’incidente avvenuto il 14 novembre 1991 mentre si trovava in questura. Rimase vittima dell’esplosione di cinque chili di polvere di petardi riportando ustioni su tutto il corpo. Il coraggio, la solitudine, la sofferenza e la voglia di ricominciare.

“Pandillas” invece, scritto da Walter Massimiliani è un'analisi approfondita del fenomeno delle pandillas, le gang latinoamericane, in Italia. Il libro si basa sulle inchieste della Polizia di Stato e svela l'organizzazione, le attività criminali e la complessa struttura di queste bande. Vengono analizzate sia le "pandillas transnazionali" attive anche in Italia, sia le "pandillas autoctone" nate a Milano ad opera di giovani latinoamericani.

“Galassia stalking. Criminologia, strategie e normativa” infine, di Alessandro Miconi, è un testo che approfondisce il fenomeno degli atti persecutori, reato che sta assumendo, insieme a quelli di genere e di violenza domestica, proporzioni inquietanti. Nel volume viene proposta un’analisi sia della vittima che del suo autore e dei complessi intrighi relazionali in cui nascono e si sviluppano gli atti persecutori, senza trascurare i disturbi e le patologie correlate.

 

Alessio Evangelista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15/05/2025