La Polizia di Stato al Giubileo delle Forze armate, di Polizia e di Sicurezza

CONDIVIDI

 

Si è svolto lo scorso fine settimana, a Roma, nell'ambito del "Giubileo della speranza", l'evento giubilare dedicato alle Forze armate, di Polizia e di Sicurezza (Foto).

Le celebrazioni si sono aperte nella mattinata di sabato con il pellegrinaggio alla porta Santa a San Pietro degli appartenenti alle Forze di polizia e militari provenienti da tutta Italia, insieme alle loro famiglie.

giubileo ffaaNel pomeriggio invece, a piazza del Popolo, alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, del pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, Rino Fisichella, dell’ordinario militare per l’Italia, Santo Marcianò, del capo della Polizia Vittorio Pisani e del capo di Stato maggiore della Difesa Luciano Portolano, si è svolto un evento musicale per accogliere gli "speciali pellegrini" giunti nella Capitale.

Ad esibirsi è stata una Banda musicale interforze, tra le cui fila hanno suonato anche dieci orchestrali della Polizia di Stato. Durante il concerto, presentato dalla giornalista Francesca Fialdini, si sono esibiti il cantante Raphael Gualazzi e il tenore Francesco Grollo.

giubileo ffaaNel suo intervento il prefetto Pisani, nel ringraziare il Santo Padre per l'opportunità concessa a tutti gli appartenenti alle Forze di polizia e militari, ha ricordato l'importante compito a cui poliziotti e militari sono chiamati in questo anno giubilare: vegliare sulla folla di fedeli che, da ogni angolo del Mondo, stanno venendo a Roma a professare la propria fede.

Il Direttore generale della Pubblica sicurezza, inoltre, si è soffermato sul profondo significato delle parole fiducia, futuro e speranza, chiari punti di riferimento da seguire per servire, ascoltare, aiutare e proteggere chi chiede aiuto.

giubileo ffaaInfine, il Capo della Polizia ha sottolineato come il servitore dello Stato trovi la sua missione nell'offrire all'altro la speranza di vivere una vita all'insegna della pace e della serenità. Una speranza, ha detto in conclusione il prefetto Pisani, che viene diffusa anche semplicemente vegliando con le luci blu delle nostre auto sulle notti delle città.

Nella giornata di domenica, il Santo Padre ha presieduto la Santa messa a piazza San Pietro dedicata proprio allo speciale evento. Alla funzione religiosa, alla quale era presente il capo della Polizia Pisani, hanno partecipato anche gli allievi vice ispettori della Polizia di Stato che stanno frequentando il corso di formazione alla Scuola di Nettuno (Roma) e migliaia di poliziotti insieme alle loro famiglie.

 

Leonardo Bruno

08/02/2025
(modificato il 10/02/2025)