PROGETTO: “;IL POLIZIOTTO: UN AMICO IN PIÙ”;
Si completa con la premiazione delle classi delle scuole medie elementari e medie inferiori la 3^ edizione del Progetto "Il
poliziotto: un amico in più", realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero
dell'Università , dell'Istruzione e della Ricerca e con il patrocinio del Comitato Italiano
dell'Unicef. L'iniziativa, rivolta ai bambini delle Scuole elementari e Medie inferiore, ha visto la
partecipazione nelle precedenti edizioni di 40.000 giovani di 45 province italiane. Quest'anno ha avuto come elemento centrale il
concorso "Regioni del mondo, Ragioni del cuore", storie di immigranti ed emigrati, scelto anche al fine di favorire lo
sviluppo di una cultura della legalità attraverso la conoscenza, il rispetto dei diritti umani, la tolleranza e la solidarietà . In
questa edizione sono stati coinvolti circa 10.000 bambini di 25 città e i loro elaborati, raccolti e selezionati, sono stati valutati da una
commissione centrale, formata da esperti del mondo dell'informazione e grafica. I vincitori delle quattro categorie previste sono:
· Per la categoria Opere letterarie (giornalismo, saggistica, narrativa, pubblicità , poesia"¦), Istituto
comprensivo di Castrocaro "" Forlà¬, scuola elementare "Silvio Serripini" classe 5 °A
e 5 °B; · Per la categoria Arti figurative (manifesti, disegni, collage e tecniche grafiche in genere) 2 premi assegnati: 1)
Scuola media "Leonardo da Vinci" di Castelfranco di Sotto "" Pisa, classe 2 °B, 2) Circolo
Didattico "Livio Tempesta" plesso "" San Giuseppe Larena "" Catania- Classe 5 °
elementare; · Per la categoria Tecniche multimediali e cine-televisive (presentazioni, ricerche, inchieste, lavori con finalità
educative e pubblicitarie etc, caratterizzati dal prevalente impiego di tecnologie informatiche) Scuola media statale "Antonio
Galateo" di Lecce "" classe 3 °G; · Per la categoria Fotografia nessun premio assegnato. Il progetto
"Un poliziotto per amico" si inserisce nel più ampio concetto di "Polizia di
Prossimità " e persegue la volontà di avvicinare e diffondere tra i più giovani una nuova cultura della
sicurezza e della legalità . La premiazione si terrà il giorno 30 giugno 2003, alle ore 11.00, presso l'Istituto
Superiore di Polizia, in Via Pier della Francesca, 3. I lavori selezionati a livello nazionale saranno esposti, e la manifestazione vedrà
anche la partecipazione di testimonial d'eccezione.
28/06/2003