Ispettore

CONDIVIDI

 

Si accede tramite concorso pubblico, per esami. Il bando viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.

REQUISITI

  • Cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • qualità morali e di condotta di cui all’art. 26, della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • efficienza e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica;

LIMITI Dl ETÀ

Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 28° anno di età.

TITOLO Dl STUDIO

Diploma di istruzione secondaria superiore che consente l'iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.

CONDIZIONI OSTATIVE

Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

 

MODALITÀ Dl SELEZIONE - FASI CONCORSUALI

PROVA PRESELETTIVA

Viene effettuata solo se il numero delle domande di partecipazione è superiore alle cinquemila unità.

Consiste in: quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.

PROVA Dl EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI PSICO-FISICI ED ATTITUDINALI

I candidati saranno sottoposti a:

  • Prove di efficienza fisica (corsa mt. 1000 — salto in alto — piegamenti sulle braccia);
  • Accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio);
  • Accertamenti attitudinali (accertamento dell'attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio);

PROVA SCRITTA D'ESAME

Stesura di un elaborato vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale.

PROVA ORALE                         

Il colloquio, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, ivi compresi gli elementi di diritto costituzionale, verte sulle seguenti materie:

  1. nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  2. diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti;
  3. lingua inglese; L’accertamento della conoscenza della lingua inglese consiste nella traduzione (senza l’ausilio del dizionario) di un testo e in una conversazione;
  4. informatica; La prova orale di informatica è diretta ad accertare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.

 

NOMINA AD ALLIEVI VICE ISPETTORI E FREQUENZA DEL CORSO Dl FORMAZIONE

 

I vincitori del concorso sono nominati allievi vice ispettori e avviati a frequentare, presso l'apposito istituto il corso di formazione della durata non inferiore a due anni preordinato anche all'acquisizione di preordinato anche all'acquisizione di crediti formativi universitari per il conseguimento di una delle lauree triennali a contenuto giuridico di cui all'art. 5-bis, commi 1 e 2 , del d.lgs. 5 ottobre 2000, n. 334, nonché alla loro formazione tecnico-professionale di agenti di pubblica sicurezza e ufficiali di polizia giudiziaria con particolare riguardo all'attività investigativa.

Gli allievi vice ispettori che al termine del corso abbiano ottenuto un giudizio di idoneità al servizio di polizia quali vice ispettori e abbiano superato gli esami previsti e le prove pratiche, prestano giuramento, sono nominati vice ispettori in prova e sono avviati alla frequenza di un periodo di tirocinio operativo di prova non superiore a un anno.

I vice ispettori in prova, sono assegnati ai servizi d'Istituto per compiere il periodo di tirocinio applicativo.

 

 

 

08/10/2015
(modificato il 06/10/2022)
Parole chiave: