Come diventare Orchestrale

CONDIVIDI

 

Si accede tramite concorso pubblico, per titoli ed esami. Il bando viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.

Il ruolo degli orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato è articolato in tre parti con qualifiche di  ingresso di Ispettore Tecnico, Ispettore Capo Tecnico, Ispettore Superiore Tecnico, che assumono le seguenti denominazioni:

I Parte:   

I Parte A – Ispettore Superiore Tecnico

I Parte B – Ispettore Capo Tecnico

II Parte:      

II Parte A – Ispettore Capo Tecnico

II Parte B – Ispettore Capo Tecnico

III Parte:

III Parte A – Ispettore Tecnico

III Parte B – Ispettore Tecnico

Nel suddetto ruolo è ricompresa anche la qualifica di Sostituto Commissario Tecnico che si acquisisce per anzianità.

REQUISITI

  • Cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • qualità di condotta previste dall’art. 26, della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica;
  • per i candidati di sesso maschile soggetti alla leva, nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi dei relativi obblighi e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, ovvero non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status.

LIMITI Dl ETÀ

Aver compiuto il 18° anno di età e con età massima di 40 anni.

TITOLO Dl STUDIO

Diploma di conservatorio nello strumento relativo al posto per cui si concorre, e, qualora detto titolo di studio non abbia valenza di diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, aver conseguito altresì un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

CONDIZIONI OSTATIVE

Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

 

MODALITÀ Dl SELEZIONE - FASI CONCORSUALI

ACCERTAMENTI PSICO-FISICI ED ATTITUDINALI

I candidati saranno sottoposti a:

  • Accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio);
  • Accertamenti attitudinali (accertamento dell'attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio).

PROVE D’ESAME

I candidati sostengono nell’ordine le seguenti prove:

  1. esecuzione, con lo strumento per il quale è stato bandito il concorso, di un brano da concerto, scelto dal candidato, e di uno studio di adeguate difficoltà tecniche, scelto dalla commissione giudicatrice fra tre proposti dal candidato;
  2. lettura ed esecuzione a prima vista di uno o più brani scelti dalla commissione;
  3. per i candidati ai posti di prima e seconda parte, esecuzione, nell’insieme della Banda musicale della Polizia di Stato, di uno o più brani a scelta della commissione tratti dal repertorio lirico o sinfonico riguardante lo strumento suonato.

PROVA ORALE

  1. colloquio vertente su nozioni relative alla struttura fisico-acustica ed alla storia dello strumento;
  2. conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  3. lingua straniera indicata all’atto della domanda di partecipazione al concorso.

TITOLI VALUTABILI

  1. titoli accademici (diplomi conseguiti presso un conservatorio statale o presso un istituto parificato);
  2. titoli didattici (incarichi di insegnante presso conservatori o altri tipi di scuola);
  3. titoli professionali (attività ed incarichi svolti).

NOMINA AD ORCHESTRALE

I candidati dichiarati vincitori del concorso saranno nominati orchestrali in prova della banda musicale della Polizia di Stato. Durante il periodo di prova frequenteranno un corso informativo sui servizi e sull’attività della Polizia di Stato della durata massima di trenta giorni.

 

 

 

 

02/09/2011
(modificato il 06/10/2022)
Parole chiave: