Agente
Il bando di concorso viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.
SI PUÒ PARTECIPARE ATTRAVERSO CONCORSO PUBBLICO:
A. per titoli ed esame: diretto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti
B. per titoli ed esame: riservato ai
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale
- volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo
In possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato.
REQUISITI
- Cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- qualità di condotta previste dalle disposizioni di cui all’art. 26, della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- efficienza e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel d.m. n. 198/2003 e nel d.P.R. n. 207/2015.
LIMITI Dl ETÀ
Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età
TITOLO Dl STUDIO
A. Concorso per titoli ed esame: diploma di istruzione secondaria di 2° grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
B. Concorso per titoli ed esame: diploma di istruzione secondaria di 1° grado, solo per i VFP in servizio al 31 dicembre 2020 o congedati entro la stessa data.
CONDIZIONI OSTATIVE
Al concorso non sono ammessi coloro che sono stati, per motivi diversi dall'inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.
MODALITÀ Dl SELEZIONE - FASI CONCORSUALI
PROVA SCRITTA D'ESAME
Questionario, articolato in domande a risposta a scelta multipla.
PROVA Dl EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI
I candidati saranno sottoposti a:
- Prove di efficienza fisica (corsa mt. 1000 — salto in alto — piegamenti sulle braccia);
- Accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio);
- Accertamenti attitudinali (accertamento dell'attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio).
VALUTAZIONE DEI TITOLI
- diretto ai cittadini italiani
I titoli valutabili saranno individuati nell’emanando Regolamento
- diretto ai volontari della difesa:
Saranno valutati i soli titoli conseguiti durante il periodo di servizio svolto da volontario in ferma prefissata di un anno.
Le categorie dei titoli ammessi a valutazione sono stabilite come segue:
a) valutazione del periodo di servizio svolto in qualità di volontario in ferma prefissata di un anno;
b) missioni in teatro operativo fuori area;
c) valutazione relativa all’ultima documentazione caratteristica;
d) riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
e) titoli di studio;
f) conoscenza accertata secondo standard NATO di una o più lingue straniere, oppure possesso di certificati o attestati che dimostrino una profonda conoscenza delle lingue straniere;
g) esito dei corsi di istruzione, specializzazione o abilitazione frequentati;
h) numero e tipo delle specializzazioni/abilitazioni conseguite;
i) eventuali altri attestati e brevetti.
NOMINA AD ALLIEVI AGENTI E FREQUENZA DEL CORSO Dl FORMAZIONE
I vincitori del concorso sono nominati allievi agenti della Polizia di Stato e avviati a frequentare un corso di formazione della durata di dodici mesi così ripartito:
- otto mesi residenziali presso le Scuole/Istituti di formazione della Polizia di Stato, finalizzati alla nomina ad agente in prova;
- quattro mesi finalizzati al completamento della formazione, suddivisi in un periodo presso le Scuole/lstituti di formazione della Polizia di Stato e un periodo di applicazione pratica presso reparti o uffici della Polizia di Stato.
Al termine del periodo di applicazione pratica, gli agenti in prova conseguono la nomina ad agente di polizia.
(modificato il 16/12/2020)