Brescia: un diario per crescere meglio

CONDIVIDI

diario per una vita migliore"Se sai che qualcuno subisce prepotenze, parla con un adulto"; "difficile per il bullo prendersela con te se racconterai ad un amico ciò che ti sta succedendo"; "quando sei allo stadio, tifare fa volare, ma ci sono delle regole da rispettare". È iniziato l'anno scolastico e quest'anno i bambini delle scuole elementari di Brescia e provincia andranno in classe con il "diario per una vita migliore" nato dall'idea di Domenico Geracitano, poliziotto e presidente dell'associazione sportiva "Atletica Desenzano". Il diario contiene consigli per difendersi dai bulli, così come suggerimenti sull'alimentazione e lo sport. Ogni settimana infatti si alterna uno dei tre personaggi mascotte Poli, Mico e Mima che con colori diversi affrontano argomenti diversi: legalità, sport, alimentazione.

Poli indossa un berretto della polizia e avverte di non lasciare nome, cognome e indirizzo o numero di telefono a persone sconosciute, ma soprattutto da consigli per non farsi mettere i piedi in testa dai bulli e non rimanere vittime di prepotenze. I consigli della Polizia contenuti nel diario sono stati curati dal commissario Sara Del Rosario della questura di Brescia, mentre per l'alimentazione ci ha pensato la nutrizionista Mara Verardi e per lo sport Domenico Geracitano.

Lo sfondo di ogni pagina dell'agenda scolastica è arricchito di disegni realizzati dei bambini delle scuole locali compresi alcuni disegni che hanno partecipato, negli anni, al concorso della Polizia di Stato "il poliziotto un amico in più". Un diario per i bambini dunque fatto per cercare di aiutarli a crescere meglio e con il desiderio di educarli al rispetto delle regole e degli altri.

09/09/2008
Parole chiave: