Vittime del dovere
Con decreto del Capo della Polizia in data 23 febbraio 1987 è stata disposta l'istituzione dell'ufficio "Vittime del Dovere".
Le attività di questo settore sono sicuramente un ulteriore mezzo per rendere onore alla memoria dei caduti in servizio di tutte le Forze dell'Ordine, cioè di coloro che hanno sacrificato la loro vita, vittime di atti terroristici o azioni criminali, per mantenere alto lo spirito democratico di libertà.
Il fine ultimo è di sostenere, attraverso sussidi economici, i familiari dei dipendenti deceduti e tutti coloro i quali, durante l'espletamento del servizio, hanno riportato ferite e lesioni di tale gravità da precludere loro la normale attività lavorativa.
Giornata dedicata dell'Associazione Vittime del Dovere nei campi di calcio di Serie A
Vittime del dovere: una mail per loro
Al fine di dar corso ad un necessario adeguamento tecnologico, in linea con la normativa vigente, si comunica che, a decorrere dal 09/12/2013, il
call center dedicato all'assistenza delle Vittime del Dovere nonché dei loro familiari, è sostituito dall'indirizzo di posta elettronica
dipps.callcenter.vittimedeldovere@pecps.interno.it, a cui possono essere indirizzati eventuali quesiti sull'argomento, che saranno curati
direttamente dagli operatori addetti al settore "Vittime del Dovere".
Le modalità di presentazione delle istanze di riconoscimento dello status di Vittime del Dovere, del Terrorismo e della Criminalità Organizzata, sono contenute nella circolare n. 559/C/3/E/74-6537 del 30 luglio 2014.
(modificato il 24/04/2015)