Gruppi sportivi della Polizia di Stato "Fiamme oro"
Le Fiamme oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato, sono nate nel 1954 con la convenzione tra il ministero dell'Interno ed il C.O.N.I. Lo scopo istituzionale del gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani (Centri giovanili), l'attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. In quest'ottica le Fiamme oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 43 discipline sportive che vengono praticate in 9 centri nazionali e 28 centri giovanili. Tra i numerosi risultati di prestigio dei suoi atleti risaltano le 92 medaglie olimpiche.
Le Fiamme oro ai giochi olimpici invernali di PyeongChang 2018
Tutte le notizie sulle Fiamme oro
In evidenza
Ciclismo: Elisa Balsamo è campionessa europea su strada |
![]() Ai Campionati europei U23 di Plouay (Francia), Elisa Balsamo si è messa al collo la medaglia d'oro nella prova in linea . Leggi l'articolo |
___________________________________________________________________ |
Arrampicata sportiva: Laura Rogora vince in Coppa del mondo |
![]() Laura Rogora ha vinto l'oro nella tappa di Coppa del mondo di arrampicata sportiva disputata a Briançon (Francia), specialità Lead, battendo in finale la campionessa del mondo in carica, la slovena Janja Garnbret. Leggi l'articolo |
___________________________________________________________________ |
Spettacolo cremisi agli assoluti in acque libere con il tris d'oro di Paltrinieri |
Le Fiamme oro hanno dato spettacolo ai Campionati italiani di nuoto in acque libere, con i portacolori della Polizia di Stato presenti su tutti i podi. Leggi l'articolo |
___________________________________________________________________ |
Nuoto: Settecolli 2020 nel segno delle Fiamme oro |
![]() |
___________________________________________________________________ |
Le Fiamme oro conquistano la Traversata dello Stretto di Messina |
![]() I portacolori delle Fiamme oro hanno dominato la 56esima edizione della storica Traversata dello Stretto di Messina, conquistando due terzi del podio maschile e tutto quello femminile. Leggi l'articolo |
___________________________________________________________________ |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
(modificato il 10/09/2020)