L’attività di polizia per prevenire la violenza di genere

CONDIVIDI

Anni di violenze fisiche e psicologiche, ricatti e minacce e un dolore che non trova spazio e spesso viene soffocato dalla vergogna. A ciò si aggiunge che non sempre le vittime trovano il coraggio di denunciare. Spesso è compito degli operatori di Polizia saper riconoscere le situazioni più gravi e intervenire sostenendo ed aiutando la vittima.

Dal report elaborato dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale, emerge chiaramente come, la diminuzione generalizzata dei reati nell’anno della pandemia, abbia fatto registrare un calo anche dei “reati spia”, vale a dire tutti quei delitti che sono espressione di violenza fisica, sessuale, psicologica diretta contro una donna in quanto tale: passano dai 41.799 del 2019 ai 39.166 dello scorso anno (-6%). Flessione registrata soprattutto in corrispondenza del lockdown, cui ha fatto seguito un nuovo incremento a partire dall’estate, con l’allentamento delle misure restrittive adottate.

L’obiettivo, quindi, è sempre quello di migliorare e perseverare nelle azioni di prevenzione e repressione, oltre che nell’irrinunciabile azione di rete con il mondo delle istituzioni e delle associazioni per favorire una crescita culturale e il ripudio di ogni forma di violenza e discriminazione.

A tal proposito, dopo un periodo di sperimentazione, è operativo l’applicativo interforze SCUDO nato da un progetto elaborato dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri, e sviluppato dal Servizio per i sistemi informativi interforze della Direzione centrale della polizia criminale, d’intesa con l’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle forze di polizia. Attraverso la sua consultazione, gli operatori delle Forze di Polizia possono avere contezza di precedenti interventi. Gli equipaggi chiamati ad intervenire possono utilizzare i tablet in dotazione, anche nelle fasi di primo intervento, per consultare e implementare le banche dati delle Forze di Polizia, valorizzando dettagli informativi che saranno disponibili per tutti gli operatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, per decisioni tempestive e sinergiche.

interventoSul tema violenza di genere, inoltre, la Polizia di Stato, attraverso la Direzione Centrale Anticrimine, ha di recente curato l’elaborazione di nuove linee guida per guidare l’operatore di Polizia ed aiutarlo a riconoscere maggiormente le situazioni di pericolo in cui si trova la vittima.

Nel contrasto del fenomeno un ruolo importante lo svolgono le Squadre mobili delle questure, dotate di Sezioni specializzate nelle indagini riguardanti i reati in danno di minori, violenze sessuali, abusi e maltrattamenti contro le donne, e dalle Divisioni anticrimine che curano i procedimenti relativi agli “Ammonimenti del questore”, misura di prevenzione utile a garantire alla vittima una tutela rapida che anticipa un procedimento penale.

Inoltre, per favorire maggiormente la prevenzione, da anni è attivo il progetto della Polizia di Stato “…Questo non è amore” che, con l’impiego di personale altamente specializzato ed il supporto degli psicologi della Polizia e dei Centri antiviolenza distribuiti sul territorio, va incontro alle potenziali vittime aiutandole a superare la paura di denunciare.

Ulteriore sostegno alle vittime è rappresentato anche dall’App della Polizia di Stato YouPol che lo scorso anno è stata implementata, prevedendo la possibilità di segnalare, anche in forma anonima, oltre ai reati legati alla droga e agli stupefacenti, anche quelli di violenza domestica.

Da segnalare, infine, la collaborazione del Servizio centrale anticrimine con l'Ambasciata britannica, avviata già nel 2018, che ha portato al recente aggiornamento della “Guida per le vittime di stupro e violenza sessuale in Italia”.(guida in italiano) (guida in inglese)

08/03/2021